in_bo è una rivista scientifica digitale e open-access, che pubblica contributi e ricerche di architettura e studi urbani. I saggi pubblicati possono essere in italiano o in inglese, selezionati secondo un processo di double blind peer-review. Nel 2016 è stata inserita nell’elenco ANVUR delle riviste di classe A ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (macrosettori 08/D1, 08/E2, 08/F1). Nel 2019 è stata ammessa nel database bibliografico Scopus di Elsevier.  in_bo, fondata nel 2008 è di proprietà del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, ed è gestita in una collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, il Centro Studi Cherubino Ghirardacci (Bologna) e la Fondazione Flaminia (Ravenna).

Attraverso una call aperta, in_bo invita autori e autrici a inviare i loro contributi, sotto forma di full paper, su tematiche che caratterizzano la ricerca promossa dalla rivista. La call è continua e aperta durante tutto l’arco dell’anno. I contributi saranno valutati dalla redazione e, in secondo luogo, revisionati secondo un processo di double-blind peer review. L'ambito principale di ricerca di in_bo è l’indagine sulle forme passate e presenti dell’architettura e della città. La redazione è interessata a ricevere proposte sui seguenti temi: didattica dell’architettura, teoria del progetto, rapporto tra sacro e spazio costruito, storia e trasformazioni dell’architettura, della città e del paesaggio, senza limiti cronologici né geografici.

Avvisi

Call for applications per il comitato editoriale di in_bo

2022-03-25

in_bo è alla ricerca di due nuovi membri da inserire nel suo comitato editoriale!

Ai candidati è richiesto di inviare un breve CV (3 pagine al massimo) e una lettera di presentazione in italiano o in inglese, entro il 1 maggio 2022, all’indirizzo in_bo@unibo.it. I candidati pre-selezionati saranno contattati per un colloquio con il comitato editoriale di in_bo; i nuovi membri saranno infine nominati entro il 15 giugno 2022, per un mandato della durata di 3 anni.

Leggi di più al riguardo di Call for applications per il comitato editoriale di in_bo

Ultimo numero

V. 13 N. 17 (2022): Sacra didattica. Il sacro nella formazione tra architettura e design
Issue Cover

in_bo vol. 13 n. 17 si sporge su uno dei temi di suo principale e costante interesse secondo una angolatura originale, ossia il rapporto tra architettura sacra e didattica della progettazione nelle scuole d’architettura contemporanee. Il volume, concepito in collaborazione con la Fondazione Frate Sole (Pavia) e a cura di Luigi Bartolomei e Andrea Conti, traccia una riflessione a partire dal sacro, come oggetto di massima espressione del progetto in architettura fino ad arrivare all’intrinseca relazione tra pedagogia della progettazione e sacro, inteso come complesso di riti, che si manifestano nelle pratiche didattiche di architettura. I contributi degli autori spaziano da casi di laboratorio di progettazione a riflessioni teoriche, e all’analisi delle pratiche di insegnamento e lavoro di architetti e artisti.

Pubblicato: 2022-12-22

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite