Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La proposta è originale e inedita; non è stata inviata in valutazione ad altre riviste (in caso contrario fornire una spiegazione nel campo "Commenti per l'editor").
  • Il manoscritto è in formato Microsoft Word.
  • Il testo è conforme ai requisiti stilistici e bibliografici descritti nelle Linee guida per gli autori. Sono stati inseriti, quando disponibili, i DOI dei riferimenti bibliografici, o almeno le URL. Tutte le illustrazioni e le figure sono posizionate all'interno del testo, nei punti appropriati, piuttosto che alla fine del documento.
  • L'autore è a conoscenza delle policy della rivista, in particolare del processo di peer-review e del Codice etico.
  • L''autore si impegna, sotto la propria responsabilità, ad ottenere la liberatoria per le immagini coperte da copyright e a fornire, in caso si rendesse necessario, la liberatoria in forma scritta al Direttore della rivista. L'autore solleva la rivista da qualunque responsabilità in caso di controversia.
  • La proprietà intellettuale dei ricercatori è al centro del lavoro redazionale di in_bo. La Redazione non può accettare proposte basate, del tutto o in parte, su fonti non citate, o citate impropriamente, sia in versione originale sia in traduzione. Per ogni proposta si applicano software antiplagio e tutti i membri della Redazione lavorano attivamente per rilevare qualsiasi tipo di plagio presente nei testi ricevuti. Prima di caricare il vostro lavoro, assicuratevi di stare inviando una ricerca originale, nella quale tutte le fonti necessarie sono state citate con rigore.

Linee guida per gli autori

in_bo raccoglie proposte di pubblicazione tramite due canali paralleli: call for papers tematiche e una call continua, aperta durante l'arco dell'anno.

• Le call for papers tematiche sono finalizzate alla pubblicazione di numeri monografici della rivista e sono precedute da una fase di call for abstracts, durante la quale autori e autrici sono invitati a inviare un breve abstract (non oltre 1500 battute, spazi inclusi), bibliografia essenziale e breve CV all’indirizzo mail in_bo@unibo.it. Gli autori delle proposte selezionate dal Comitato Scientifico e dalla redazione sono invitati a redarre un full paper secondo le linee guida della rivista e a caricarlo sul sito. Informazioni specifiche sulle call for papers si possono trovare nella pagina "Call e Avvisi" di questo sito.

• Attraverso una call aperta, in_bo invita autori e autrici a inviare i loro contributi, sotto forma di full paper, su tematiche che caratterizzano la ricerca promossa dalla rivista. La call è continua e aperta durante tutto l’arco dell’anno. I contributi saranno valutati dalla redazione e, in secondo luogo, revisionati secondo un processo di double-blind peer review tramite la collaborazione di esperti anonimi. I saggi accettati saranno pubblicati nel primo volume disponibile di in_bo, non oltre sei mesi dalla data di accettazione del contributo. L'ambito principale di ricerca di in_bo è l’indagine sulle forme passate e presenti dell’architettura e della città. La redazione è interessata a ricevere proposte sui seguenti temi: didattica dell’architettura, teoria del progetto, rapporto tra sacro e spazio costruito, storia e trasformazioni dell’architettura, della città e del paesaggio, senza limiti cronologici né geografici.

Per inviare una proposta di full paper, i materiali da caricare online includono:

  • testo del paper in formato .doc o .docx (tra le 20'000 e le 50'000 battute, spazi inclusi)
  • breve nota biografica (non oltre le 300 battute)
  • abstract in italiano e in inglese (se il testo è in italiano; abstract solo in inglese se il testo è in inglese) di non oltre 1500 battute, spazi inclusi
  • cinque parole chiave
  • bibliografia
  • non oltre 10 immagini (con didascalie)

Formattazione

I contributi devono essere formattati secondo le seguenti norme.

  • Gli articoli devono essere editi in formato Microsoft Word .doc o .docx.

  • Il testo deve essere redatto in carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5.

  • Il titolo dell’articolo deve essere in grassetto corpo 14, i titoli degli eventuali paragrafi in grassetto corpo 12 e i titoli dei sottoparagrafi in corsivo corpo 12. I titoli non sono mai chiusi dal punto di sospensione. Il grassetto non deve essere utilizzato in altri casi.

  • Le citazioni brevi (meno di 40 parole) devono essere racchiuse tra virgolette alte doppie (“ ”) e integrate nel testo principale. Per le citazioni interne alla stessa si devono usare le virgolette alte singole (‘ ’).

  • Le citazioni lunghe (più di 40 parole) devono essere separate da una riga a precedere e una a seguire il testo citato. Inoltre devono essere formattate con un rientro di 1 cm per lato e non devono essere racchiuse da virgolette.

  • Le eventuali interruzioni/sospensioni della citazione corrente devono essere indicate come segue:

    • in italiano → […]

    • in inglese → …

  • Gli articoli in lingua inglese possono essere scritti sia in inglese americano che in inglese britannico, purché la scelta sia mantenuta con coerenza nel corso del testo e siano seguite le rispettive regole di punteggiatura, abbreviazione, sillabazione.

    Cfr. http://www.thepunctuationguide.com/british-versus-american-style.html

    Cfr. http://www.thepunctuationguide.com/hyphen-and-dashes.html

  • Il corsivo nel testo deve essere usato:

    • per le parole di uso non comune in italiano o in inglese, quali facilitiesengagéad hocdeus ex machina;
    • per i titoli di opere letterarie, artistiche e cinematografiche;
Come redigere le note a piè di pagina (Chicago Manual of Style)

Le note devono essere impostate come note a piè di pagina ed utilizzate per i riferimenti bibliografici e per le fonti documentarie.

Il numero della nota deve essere inserito alla fine della frase o del periodo, dopo la punteggiatura. Per le indicazioni generali sullo stile citazionale si prega di fare riferimento al Chicago Manual of Style (nella sua versione più aggiornata) consultabile online al seguente indirizzo: http://chicagomanualofstyle.org/.

Come redigere la bibliografia (in ordine alfabetico)

Per le indicazioni generali sulla redazione della bibliografia si prega di fare riferimento al Chicago Manual of Style (nella sua versione più aggiornata) consultabile online al seguente indirizzo: http://chicagomanualofstyle.org/.

Tutti i link e gli indirizzi URL in nota o in bibliografia dovranno essere attivati e funzionanti nonché riportati in forma estesa e completa.

Immagini

Illustrazioni e immagini devono essere caricate in formato .tiff o .jpg, scalate al 100%, con una risoluzione di almeno 300 dpi.

Grafici, schemi e diagrammi devono essere in formato .png.

I numeri dei file devono essere posizionati in corrispondenza del punto in cui inserire la foto (Fig. 01).

Le figure devono essere inviate come file aggiuntivi in una cartella separata (zip, rar, …) e denominati con numeri a due cifre in ordine di apparizione (01.jpg, 02.png, 03.tiff, …) .

Le didascalie vanno fornite in un file word separato (didascalie_autore.docx).

Tutte le informazioni riguardanti immagini, grafici e tabelle (autore, titolo, data, fonte o posizione dell'immagine, copyright) devono essere contenute in tale documento e contrassegnate con numeri arabi corrispondenti al nome dei relativi file.

Gli autori devono garantire il copyright delle immagini inviate.

Articoli

Questa sezione comprende articoli di ricerca sul specifico tema relativo alla call for papers corrente della rivista o, più in generale, legati ai temi di ricerca di in_bo.

Relazioni

Questa sezione comprende relazioni e ricerche presentate in occasione di particolari conferenze organizzate dalla redazione di in_bo.

Recensioni

Questa sezione comprende recensioni di libri, mostre, conferenze o ogni altro tipo di evento legato ai temi di ricerca di in_bo.

Interviste

Questa sezione comprende interviste a personalità rilevanti nel mondo dell'architettura e dello studio della città.

Visioni

Questa sezione comprende lavori grafici come illustrazioni, disegni, fotografie e altri progetti.

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Privacy Policy