Architettura per una nuova educazione: Le colonie estive di Roland Schweitzer (1958–74)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/16524Parole chiave:
Roland Schweitzer, colonie per l'infanzia, nuova educazione, turismo, FranciaAbstract
Formatosi all'incrocio di diverse influenze – l’architettura giapponese, l’architettura vernacolare europea e il Movimento Moderno – Roland Schweitzer (1925–2018) ha tracciato un particolare percorso nel panorama architettonico francese. Oggi è considerato un precursore di un’architettura contemporanea sensibile e legata all'ambiente. Schweitzer ha cercato di raggiungere un certo sincretismo tra forma contemporanea e tradizionale. Nel corso della sua vita professionale, la dimensione umanistica del suo approccio ha trovato piena espressione in edifici a vocazione sociale. Fin dall'inizio della sua carriera, a partire dal 1954, l'architetto instaurò rapporti proficui con alcune organizzazioni di educazione popolare. Questa vicinanza ha portato a numerosi progetti e realizzazioni – ostelli della gioventù, campi estivi, centri di vacanza per famiglie – e a una ricerca architettonica a lungo termine su queste specifiche tipologie di infrastrutture di turismo sociale.
Il presente lavoro si concentra sui campi estivi costruiti in Francia da Schweitzer tra il 1958 e il 1974. L’analisi dei progetti emblematici – in particolare le colonie di Cieux e Ballan-Miré – permette di capire come, grazie al dialogo con i committenti e i potenziali utenti del sito, l'architetto abbia sviluppato tipologie e, più in generale, un linguaggio architettonico il più possibile vicino agli usi e agli utenti, educatori e bambini, e consente di valutare come l'architettura abbia partecipato ai progetti di educazione popolare legati al movimento della Nuova Educazione.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Éléonore Marantz

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.