Sulla rivista

Focus e ambito

in_bo è una rivista digitale e open-access che pubblica contributi di ricerca nelle svariate discipline riguardanti l'architettura, l'urbanistica e l'ingegneria. Pubblica contenuti in italiano e in inglese, selezionati secondo un processo di double blind peer-review. Dal 2016 è stata inserita nell’elenco ANVUR delle riviste di classe A ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (settori disciplinari 08/D1, 08/E2, 08/F1).

Processo di Peer Review

I contributi sono valutati attraverso un processo di double-blind peer review. Due revisori anonimi sono scelti in base alle loro specifiche competenze e ai loro ambiti di ricerca. I revisori hanno il compito di valutare la qualità, l’originalità e la rilevanza del contributo. Inviando il proprio saggio, l’autore accetta di conseguenza il processo di revisione. La redazione invierà agli autori la valutazione e la decisione in merito alla pubblicazione del testo, entro due mesi dalla submission. Il saggio sarà pubblicato non oltre sei mesi dalla data di accettazione.

Effettuata la submission e prima di procedere con la revisione delle proposte, la redazione fa uso del software iThenticate per valutare l’originalità dei testi e delle relative citazioni, e rilevare eventuali plagi.

La rivista in_bo pubblica contributi inediti, non pubblicati precedentemente su altre riviste scientifiche né in alcuna altra forma di diffusione. La redazione può considerare articoli pubblicati altrove purché gli autori si assumano completamente la responsabilità dei termini di copyright, sgravando la rivista in_bo da qualsiasi onere in merito.

Frequenza di pubblicazione

in_bo ha cadenza annuale.

Norme relative all'Open Access

in_bo segue una politica di "open access" a tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Questa rivista è pubblicata secondo la Creative Commons Attribution-NonCommercial Licence 3.0 (CC-BY-NC).

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia della versione finale degli articoli, purché senza scopi commerciali. Le opere devevono essere correttamente attribuita ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d'autore.

Indicizzazione e biblioteche

La rivista è presente nei seguenti database:

  • ACNP - Catalogo Italiano dei Periodici
  • BASE - Bielefield Academic Search Engine
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • ERIH PLUS - European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences
  • Google Scholar - Motore di ricerca accademico
  • JournalTOCs - Aggregatore letteratura accademica
  • JURN - Academic Search Engine
  • PLEIADI - Portale per la letteratura scientifica
  • Scirus - Motore di ricerca accademico
  • Ulrich's - Global Serials Directory
  • Worldcat - The world's largest library catalog

La rivista è correntemente sotto revisione per URBADOC.

La rivista è presente nelle seguenti biblioteche:

Nel 2012 in_bo è stata inserita nell'elenco delle riviste scientifiche ANVUR ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Dal 2016, la rivista è stata inserita nell'elenco delle riviste di classe A dell'ANVUR (settori disciplinari 08/D1, 08/E2, 08/F1).

Codice etico

Il seguente codice etico è ispirato alle direttive del COPE (Code of Conduct).
http://publicationethics.org/files/Code_of_conduct_for_journal_editors.pdf.

in_bo è una rivista peer-reviewed e segue questo modello per la pubblicazione degli articoli scientifici.

Tutte le parti coinvolte nella pubblicazione – autore, editor della rivista, revisori ed editore – sono consapevoli degli standard etici richiesti e li condividono.

Responsabilità del Direttore responsabile

Il Direttore responsabile adotta tutte le misure ragionevoli per assicurare la qualità del materiale pubblicato su in_bo.

Il Direttore responsabile ha il dovere di agire se sospetta cattiva condotta o se rileva abusi da parte degli autori. Questo dovere si estende ai documenti pubblicati e inediti.

Il Direttore responsabile dispone di un sistema per la gestione dei propri conflitti di interesse, nonché quelli della redazione, autori, revisori e membri del comitato scientifico editoriale.

Il Direttore responsabile segue le linee guida della rivista per la gestione di comunicazioni e a garanzia di imparzialità.

Il Direttore incoraggia lo studio e la ricerca sul sistema di peer reviewing, la pubblicazione e la rivalutazione del processo di revisione della rivista alla luce di nuove evidenze.

Il Direttore responsabile garantisce che errori, inesatte o dichiarazioni fuorvianti sono corrette prontamente e valutate con la debita attenzione.

Il Direttore responsabile pubblicherà correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e scuse in caso di necessità.

Il Direttore responsabile risponderà prontamente alle denunce e assicurano modalità eque per  rimediare agli errori ed evitare denunce ulteriori. Reclami e ricorsi possono essere inviati all’indirizzo in_bo@unibo.it.

Il Direttore responsabile garantisce che i contenuti siano pubblicati tempestivamente, in base alle scadenze indicate.

Il Direttore responsabile adotta tutte le misure ragionevoli per garantire che il materiale pubblicato sia ben conservato e tutti gli articoli siano pubblicati in libero accesso e liberamente disponibili a chiunque.

L’identificazione permanente tramite DOI garantisce il monitoraggio di garanzia e la conservazione degli articoli a lungo termine.

Responsabilità della Redazione

La Redazione decide di accettare o rifiutare un articolo per la pubblicazione nella rivista sulla base della rilevanza del soggetto e originalità ed è orientato nel giudizio da revisori esterni (Peer Reviewers) adeguatamente qualificati.

La Redazione assicura l’adeguata selezione dei Peer Reviewers.

La Redazione si sforza di garantire che la peer review sia equa, imparziale e tempestiva.

La descrizione del processo di revisione è pubblicato, e la Redazione è pronta a giustificare qualsiasi deviazione importante dal processo descritto.

La Redazione valuta i manoscritti per il loro contenuto intellettuale, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, o filosofia politica degli autori.

La decisione della Redazione si attiene alle disposizioni di legge in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.

La rivista fornisce una guida per gli autori che garantisce l'accuratezza, la completezza e la chiarezza dei contributi, tra cui redazione tecnica e l'utilizzo di apposite linee guida e liste di controllo.

La Redazione segue un protocollo che garantisce che il materiale presentato alla rivista rimane riservato durante il processo di valutazione. La riservatezza delle informazioni individuali, di ricerca o professionali ottenute è garantita durante il processo di revisione.

Responsabilità degli Autori

Gli autori sono responsabili per gli articoli che presentano: essi devono garantire l'originalità delle loro opere, di essere consapevoli delle conseguenze di una cattiva condotta.

Gli autori dovrebbero sempre riconoscere le proprie fonti e fornire i dettagliate citazioni pertinenti per tutte le pubblicazioni che hanno influenzato il loro lavoro.

Gli autori sono invitati a fornire i “dati grezzi” in relazione a un articolo per la revisione editoriale, e dovrebbero conservare tali dati per un periodo di tempo ragionevole al fine della pubblicazione, al fine di consentire l'accesso a tali dati.

Gli autori sono invitati a seguire le linee guida dell'autore pubblicate in in_bo.unibo.it, garantendo in tal modo l'accuratezza, la completezza e la chiarezza degli articoli, inclusi gli standards tecnici ed editoriali.

Responsabilità dei Revisori

Ai revisori sono fornite indicazioni su tutto ciò che riguarda il loro compito tra cui la necessità di gestire il materiale inviato in via riservata.

I revisori sono tenuti a comunicare eventuali conflitti di interesse potenziali prima di accettare di esaminare una proposta.

I revisori sono invitati a commentare l'originalità delle offerte e di essere attenti a eventuali pubblicazioni ridondanti e al plagio. Il revisore avverte La Redazione in caso di questioni legate alla proprietà intellettuale e al plagio o per gestire potenziali violazioni delle leggi sulla proprietà intellettuale.

I revisori dovrebbero contribuire a individuare la rilevanza di pubblicazioni che non sono state citate dagli autori.

Le politiche editoriali e il codice etico della Rivista saranno riesaminate periodicamente, soprattutto per quanto riguarda le nuove raccomandazioni del Consorzio COPE.

Politiche di archiviazione

L'Università di Bologna ha un accordo di archiviazione con le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma nell'ambito del progetto nazionale Magazzini Digitali.
http://www.depositolegale.it/editori-aderenti/

Storia della rivista

in_bo nasce nel 2008 come rivista del Dipartimento di Architettura (DA, allora DAPT) dell’Università di Bologna, fondata da Roberto Mingucci (direttore dal 2008 al 2013) e Luisa Bravo (Journal Manager dal 2008 al 2014).
Fin da subito in_bo si è collocata all’interno di numerosi ambiti di ricerca legati all’architettura, all’urbanistica e all’ingegneria, riflettendo il percorso di studi del Corso di Laurea in Ingegneria Edile–Architettura promosso dallo stesso Dipartimento.

In occasione dei dieci anni dal primo numero, la rivista ha rinnovato il suo Comitato Editoriale e i membri del proprio Comitato Scientifico.

Direttore responsabile
Luigi Bartolomei (2014–)
Roberto Mingucci (2008–2013)
Journal Manager
Federica Fuligni (2022–)
Sofia Nannini (2018–2021)
Gilda Giancipoli (2014–2018)
Luisa Bravo (2008–2014)
Comitato Scientifico (2011–2018)

Luisella Gelsomino, Riccardo Gulli, Roberto Mingucci, Carlo Monti, Piero Orlandi, Giorgio Praderio, Claudio Sgarbi

Comitato Scientifico (2008–2011)

Anna Barozzi, Alberto Corlaita, Adolfo Cesare Dell’Acqua, Luisella Gelsomino, Riccardo Gulli, Roberto Mingucci, Carlo Monti, Celestino Porrino, Giorgio Praderio, Piero Secondini

Editore

Dipartimento di Architettura – DA
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Viale del Risorgimento, 2
40136 - Bologna (Italy)