in_bo è una rivista scientifica digitale e open-access, che pubblica contributi e ricerche di architettura e studi urbani. I saggi pubblicati possono essere in italiano o in inglese, selezionati secondo un processo di double blind peer-review. Nel 2016 è stata inserita nell’elenco ANVUR delle riviste di classe A ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (macrosettori 08/D1, 08/E2, 08/F1). Nel 2019 è stata ammessa nel database bibliografico Scopus di Elsevier.  in_bo, fondata nel 2008 è di proprietà del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, ed è gestita in una collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, il Centro Studi Cherubino Ghirardacci (Bologna) e la Fondazione Flaminia (Ravenna).

Attraverso una call aperta, in_bo invita autori e autrici a inviare i loro contributi, sotto forma di full paper, su tematiche che caratterizzano la ricerca promossa dalla rivista. La call è continua e aperta durante tutto l’arco dell’anno. I contributi saranno valutati dalla redazione e, in secondo luogo, revisionati secondo un processo di double-blind peer review. L'ambito principale di ricerca di in_bo è l’indagine sulle forme passate e presenti dell’architettura e della città. La redazione è interessata a ricevere proposte sui seguenti temi: didattica dell’architettura, teoria del progetto, rapporto tra sacro e spazio costruito, storia e trasformazioni dell’architettura, della città e del paesaggio, senza limiti cronologici né geografici.

Avvisi

Patrimonio pubblico in trasformazione | PROROGA SCADENZA

2024-10-19

#CallForAbstract

L’obiettivo di questa call for abstracts è raccogliere contributi relativi a progetti virtuosi, interventi critici, analisi critiche complesse e complessive generali o particolari, narrazioni sul patrimonio pubblico recuperato o in corso di riqualificazione, provando a valutare in modo comparativo il bilancio di questi processi.

Si vogliono mettere a fuoco esperienze di restauro e di rifunzionalizzazione, ma anche individuare i fattori di contesto (normativo, politico-amministrativo, professionale, di mercato o di domanda sociale) che hanno generato e guidato – in maniera più o meno positiva – il recupero del patrimonio pubblico. Interessa far emergere quali siano gli effetti degli interventi di riqualificazione sul territorio e sulle comunità interessate. Si vuole, pertanto, verificare se, attraverso le previsioni di rigenerazione della città fisica, si manifesti un’effettiva e più complessiva rigenerazione del tessuto sociale, culturale ed economico in contesto urbano.

Call for Abstract

Temi delle sezioni

Leggi di più al riguardo di Patrimonio pubblico in trasformazione | PROROGA SCADENZA

Ultimo numero

V. 16 N. 20 (2025): Le chiese e la città
					Visualizza V. 16 N. 20 (2025): Le chiese e la città

A cura di Luigi Bartolomei (Università di Bologna), Gianluca Buoncore (University of Florence),
Federica Fuligni (Ricercatrice indipendente), Danilo Manzo (Centro Studi "C. Ghirardacci")


Il volume si propone di analizzare il rapporto tra le chiese e la città nei piani di ricostruzione, nelle fasi
di inurbamento, nel dibattito culturale sul ruolo degli edifici di culto e sulla loro immagine secondo il
Concilio Vaticano II e nei movimenti precursori nei diversi contesti europei.
Con una panoramica sul futuro di questa relazione, nei radicali cambiamenti della compagine
sociale, nell’accelerazione tra secolarizzazione e post-secolarizzazione, nella definitiva distinzione tra
comunità civile e comunità religiosa, tra religione e cristianesimo i contributi tracciano una traiettoria
verso possibili forma, ruolo e modello per le chiese di oggi e di domani.

Pubblicato: 2025-10-20

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite