L'Oratorio di San Bernardino a Pisa Indagini conoscitive e analisi diagnostiche per una proposta di restauro e valorizzazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6467Parole chiave:
Pisa, Oratorio, Riuso, Restauro urbano, IdentitàAbstract
Nato per volontà popolare come struttura devozionale in occasione dell’epidemia di peste che colpì la città di Pisa nel 1477, l’Oratorio di San Bernardino sorge all’incrocio di due importanti strade di origine romana lungo le quali, a partire dal XII secolo, si è sviluppato il quartiere San Marco. Quest’ultimo, esterno alle mura urbane e da sempre caratterizzato da una sua identità culturale, religiosa e politica, negli ultimi anni ha assunto un carattere sempre più periferico a causa degli scarsi collegamenti funzionali con il centro e della presenza di grandi infrastrutture che lo circondano (il fiume, la ferrovia, la SGC Firenze-Pisa- Livorno). Il contributo parte dallo studio approfondito dell’edificio e dell’area circostante, per approdare ad una proposta di restauro che, accanto alla volontà di conservare e valorizzare il manufatto, riscoprendone la storia e il significato, vuole essere occasione di rilancio di uno spazio urbano dimenticato e ridotto a luogo di passaggio e scorrimento veicolare.Riferimenti bibliografici
AA.VV., L' integrazione ecclesiale degli immigrati in Italia: convegno nazionale (Roma, 27-29 ottobre 2008), Fondazione Migrantes CEI, Ufficio nazionale immigrati e profughi, Roma, 2009
Ewa Karwacka Codini (a cura di), Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo, Gangemi, Roma, 2010
Giuliano Fontani, “I portonesi non abitano più qui”, in Il Tirreno-Pisa, 29 novembre 2009
Francesco Loi, Danilo Renzullo, “Una nuova identità per Porta Fiorentina”, in Il Tirreno-Pisa, 9 marzo 2013
Pier Ludovico Lupi, Andrea Martinelli, Pisa. Storia urbanistica, Pacini, Pisa, 1997
Luciano Martini, La Chiesa pisana di S. Marco alle Cappelle attraverso i registri delle visite pastorali conservati presso l'Archivio arcivescovile di Pisa. 1537-1907, Il Portone, Offset Grafica, Pisa, 1988
Giovanni Manieri Elia, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Carocci, Roma, 2010
Silvia Pagnin, Daniela Stiaffini, Santa Croce in Fossabanda, ETS, Pisa, 2004
Paliaga Franco, Renzoni Stefano, Chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico, ETS, Pisa 1991
Roberto Pasqualetti, Stefano Sodi, La Stazione Leopolda, ETS, Pisa, 2002
Giuseppe Sainati, Diario Sacro Pisano, Orsolini Prosperi, Pisa, 1871
Stefano Sodi, Il Portone: cinquanta anni di immagini, ETS, Pisa 1982
Stefano Sodi (a cura di), Pisa fuori le mura: la Chiesa e il territorio di S. Marco dal Medioevo ai nostri giorni, Il Portone, Offset Grafica, Pisa, 1995
Stefano Sodi, “A proposito di un toponimo pisano: il Portone”, in Bollettino Storico Pisano, 1999
Stefano Sodi, La Porta Fiorentina e il Portone tra pace e guerra nella città di Pisa dal Medioevo all’Età Moderna, ETS, Pisa, 1999
Stefano Sodi, “Un hapax architettonico a Pisa nel Quattrocento. L'Oratorio di San Bernardino” in Monica Baldassarri, Simone M. Collavini (a cura di), Studi di Storia e Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Collana Percorsi n. 19, Pacini, Pisa 2014
Stefano Sodi, Luciano Martini, La Chiesa di San Marco Evangelista, ETS, Pisa 2015
Stefano Sodi, Antonio Radi, L'Oratorio di San Bernardino e la sua confraternita, Il Portone, TEP, Pisa, 1979
Tolaini Emilio, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa – problemi e ricerche, Nistri Lischi, Pisa, 1979
Renato Torrini, “La Chiesa di S. Bernardino”, in Il Messaggero Toscano del 26 agosto 1919, Pisa, 1919
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Irene Nizzi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.