Il tempio crematorio nel Cimitero Monumentale di Milano

Autori

  • Annalisa Boi
  • Valeria Celsi

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6076

Parole chiave:

Tempio, Innovazione, Ampliamento, Analisi progettuale, Contestualizzazione

Abstract

Il Tempio Crematorio di Milano, primo in Italia e tra i primi in Europa, ha svolto un ruolo fondamentale nella ripresa della cremazione, già usata dalle antiche civiltà classiche, divenendo un modello presto imitato da altre città. La costruzione è dovuta alla munificenza dell’industriale Alberto Keller che si adoperò affinché a Milano fosse introdotta la pratica della cremazione come alternativa alla sepoltura e come soluzione all’inarrestabile espandersi dei cimiteri, troppo vicini agli abitati. Nel 1876 il Crematorio venne inaugurato con una prima realizzazione su progetto di Carlo Maciachini, autore del Cimitero Monumentale in cui il Crematorio è inserito, presentato in stile greco dorico a memoria dei rituali purificatori della classicità.

Riferimenti bibliografici

M. Novarino, L. Prestia, Una battaglia laica. Un secolo di storia della Federazione Italiana per la Cremazione, Fondazione Ariodante Fabretti, Torino, pp. 3-4

P. Mantegazza, La cremazione, in “Nuova Antologia”, XVII, 1874, p. 12

M. Gavelli, F. Tarozzi, Anche sotto l’ombra dei cipressi: la Società di cremazione di Bologna (1884-1914), in “Bollettino del Museo del Risorgimento”, XXXII-XXXIII, Bononia University Press, Bologna 1987-1988, pp 108-09

Maria Canella, Lo spazio della morte. Alle origini del cimitero extraurbano, in “Società e Storia”, a. XXV, n. 98, ottobre/dicembre 2003, pp. 769-773

M. Gavelli, F. Tarozzi, Anche sotto l’ombra dei cipressi: la Società di cremazione di Bologna (1884-1914), in “Bollettino del Museo del Risorgimento”, XXXII-XXXIII, Bononia University Press, Bologna 1987-1988, pp. 83-92

M. Canella, Paesaggi della morte, Riti sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Ottocento, Carocci, Roma, 2010, p 163

M. Novarino, L. Prestia, Una battaglia laica, Un secolo di storia della Federazione Italiana per la Cremazione, Fondazione Ariodante Faretti, Torino 2006, pp 3-24

S. Negruzzo, Le pie ceneri, in Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e Novecento, a cura di G. De Martini e S. Negruzzo, Università di Pavia, 2000, p. 103

A. Besi, Inumazione e cremazione dei cadaveri, Padova 1886, p. 21

G. Pini, La cremation en Italie et a l’ètranger de 1774 jusqu’a’nos jour, Hoepli, Milano 1885, p. 11

AUMC, n. 235, 1876, p. 89

S. Borri, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1966, pp. 20-23

C. Tedeschi, Origini e vicende dei cimiteri di Milano, G. Agnelli, Milano, pp. 50-58

M. Canella, Paesaggi della morte, Riti sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Ottocento, Carocci, Roma 2010, p. 171

G. Ginex, O. Selvafolta, Il Cimitero Monumentale di Milano guida storico-artistica, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 1996, p. 89

Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1

Downloads

Pubblicato

2015-12-29

Come citare

Boi, A., & Celsi, V. (2015). Il tempio crematorio nel Cimitero Monumentale di Milano. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(8), 100–113. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6076

Fascicolo

Sezione

Architettura e cultura