Architettura dalla quantità alla qualità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5921Parole chiave:
Quantità, Qualità, Paesaggio, Trasformazione urbana, Progettazione partecipataAbstract
Avendo superato il problema della Quantità, bisogna affrontare ora il problema della QUALITA’ diffusa, ovvero occorre fare in modo che ogni intervento di trasformazione del suolo sia definito da un progetto d’architettura, ovvero in un approccio olistico, integrato, pluridisciplinare. L’obiettivo è quello dunque di sapere intervenire nell’ottica della trasformazione, del recupero, della riconversione, della rinaturalizzazione, del progetto di paesaggio. L’architettura deve saper fornire cataloghi di buone pratiche di prodotti e processi, evitando le derive populistiche di taluni processi partecipativi, ma tenendo in debito conto le istanze dell’utenza. E’ dunque la capacità di esercitare la ragion critica il maggior pregio in cui il progettista si deve esercitare.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Gibello, L. (2015). Architettura dalla quantità alla qualità. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5921
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Luca Gibello
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.