Aveva ragione Jaques Tati. A proposito dello scontro tra rinnovatori e conservatori sulle recenti tendenze coloristiche di Bologna
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3961Parole chiave:
Monsieur Hulot, urbanarchitettura, Corviale, Scampia, ZenAbstract
In riferimento ai film sul modernismo in architettura e urbanistica degli anni sessanta, che hanno come protagonista Monsieur Hulot, il contributo rilegge criticamente la cosiddetta “urbanarchitettura” con riferimento ai casi più problematici, il Corviale, le Vele di Scampia, lo Zen, simboli del fallimento di un’utopia progettuale.
Downloads
Pubblicato
2013-06-30
Come citare
Nicoli, A. (2013). Aveva ragione Jaques Tati. A proposito dello scontro tra rinnovatori e conservatori sulle recenti tendenze coloristiche di Bologna. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 4(6), 289–300. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3961
Fascicolo
Sezione
Pianificazione territoriale
Licenza
Copyright (c) 2013 Antonio Nicoli
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.