La questione dei centri storici esiste ancora?
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/2161Abstract
L’analisi dello stato attuale del centro storico di Bologna ci restituisce un’immagine legata spesso al degrado fisico-sociale, associata a usi estremi (ipercommercio, iperuniversità, iperconsumo) e a carenze nei trasporti pubblici. Attraverso l’esperienza delle politiche regionali di tutela e gestione, con riferimento alle azioni promosse nel passato, dal Piano per il centro storico di Bologna del 1969 alla Legge Regionale 47/1978 che ne è derivata, dalle attività dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, al Piano Paesistico Regionale, fino alla Legge Regionale 16/2002, è possibile individuare proposte di rivitalizzazione che utilizzino l’arte pubblica, che definiscano una rete di musei, che istituiscano il museo della città, attraverso anche la valorizzazione dell’architettura moderna presente nel tessuto storico consolidato.Downloads
Come citare
Orlandi, P. (2010). La questione dei centri storici esiste ancora?. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 1(1), 31–38. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/2161
Fascicolo
Sezione
Città storiche
Licenza
Copyright (c) 2010 Piero Orlandi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.