La rete di chiese rupestri nel territorio delle gravine di Mottola (TA). Recupero e valorizzazione

Autori

  • Angela Di Giorgio
  • Lucia Serafini Università di Chieti-Pescara

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6461

Parole chiave:

Chiese rupestri, Gravine, Paesaggio, Restauro, Valorizzazione

Abstract

L’area delle gravine di Mottola, in provincia di Taranto, è segnata da una fitta rete di chiese rupestri oggi minacciate dall’abbandono e dall’oblio. Si tratta nella maggior parte dei casi di fabbriche completamente scavate nella roccia che la storiografia locale riconduce all’alto Medioevo e alla seconda dominazione bizantina del territorio. Oltre a costituire un capitolo importante delle vicende storiche e artistiche che si sono succedute nel corso del tempo, anche riguardo a maestranze e risorse locali, queste chiese rappresentano un documento straordinario di cultura religiosa. Ancora riconoscibili sono le serie di affreschi che decorano le pareti, le iscrizioni dedicatorie, le ierofanie e gli gnomoni legati all’orientamento e al culto dei santi. Sulla scorta di accurati rilievi, il presente contributo intende portare nuovi elementi di conoscenza, non solo riguardo alla specificità tipologica e formale, materiale e costruttiva di ogni singola chiesa,ma anche in riferimento ad un paesaggio, quello delle gravine di Mottola, di forte impatto e di densa stratificazione. L’obiettivo, molteplice, è quello di attivare percorsi di tutela e salvaguardia, fermare l’obsolescenza e il degrado, con interventi di restauro di superfici e strutture laddove necessario, e,congruentemente, di esplorare la possibilità di rimettere a sistema le chiese recuperando, a fini di turismo religioso ma non solo, i tracciati dei pellegrini e le scalinate di accesso alle varie gravine. Il tutto avendo presente la somma dei valori in gioco e le questioni legate all’accessibilità e alla moderna fruizione.

Riferimenti bibliografici

Belli D’elia, Calo’ Mariani, Fonseca 1980 - P. Belli D’Elia, M.S. Calò Mariani, C.D. Fonseca, La Puglia fra Bisanzio e l’Occidente, Milano 1980.

Dalena 1990 - P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secoli X-XV), Galatina 1990.

Dell’aquila, Messina 1998 - F. Dell’Aquila, A. Messina, Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata,Bari 1998.

Falla Castelfranchi 1991 - M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano 1991.

Fonseca 1970 - C.D. Fonseca, Civiltà rupestre in Terra Jonica, Milano-Roma 1970.

Fonseca 1975 - C.D. Fonseca, La civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia. Ricerche e problemi. Atti del primo convegno internazionale di studi, Genova 1975.

Fonseca 1979 - C.D. Fonseca, Gli insediamenti rupestri medioevali nel Basso Salento, Galatina 1979.

Fonseca 1979 - C.D. Fonseca, Habitat Strutture Territorio. Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla Civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Galatina 1979.

Fonseca 1988 - C.D. Fonseca, Civiltà delle grotte: mezzogiorno rupestre, (vol 5 di Itinerari turistico-culturali nel Mezzogiorno), Napoli 1988.

Fonseca, D’angela 1989 - C.D. Fonseca, C. D’Angela, Casalrotto I. La Storia – Gli Scavi, Galatina 1989.

Massari 1987 - G. e I. Massari, Risanamento igienico dei locali umidi, Milano 1987.

Medea 1939 - A. Medea, Gli affreschi delle chiese eremitiche pugliesi, Roma 1939

Napoleone 2003 - L. Napoleone, Deumidificazione e difesa delle murature e degli ambienti dall’umidità (in Tecniche di Restauro, Torsello - Musso), Torino 2003.

Pace, Parravicini, Trivellone 2008 - V. Pace, G. Parravicini, A. Trivellone, Maria “Regina”, Icone dell’Italia del Sud, Milano 2008.

Downloads

Pubblicato

2017-07-31

Come citare

Di Giorgio, A., & Serafini, L. (2017). La rete di chiese rupestri nel territorio delle gravine di Mottola (TA). Recupero e valorizzazione. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(11), 433–455. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6461

Fascicolo

Sezione

Architettura e paesaggio