La morte tra le discussioni settecentesche e il culto della memoria. Il caso della nobiltà presso la corte asburgica: gli Schwarzenberg (1780-1900)

Autori

  • Václav Grubhoffer Università del Sud Boemia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3258

Parole chiave:

i rituali della morte, storia della morte e il morire, gli Schwarzenberg, Settecento, Ottocento

Abstract

Questo articolo comprende tre distinte parti: la prima si occupa degli argomenti del morire e della morte nella prospettiva della storiografia contemporanea, soprattutto italiana. La morte è uno dei temi essenziali per gli storici in quanto si rivela come uno spazio sperimentale della ricerca, il cui oggetto però non è la morte stessa, ma piuttosto le strategie delle società dei vivi in varie epoche e gruppi sociali.
La seconda parte di questo articolo è dedicata all’analisi di alcuni forti cambiamenti nel rapporto tra l’uomo e la morte che si svolsero durante il Settecento. La morte diventò allora un argomento cruciale nella medicina dell’epoca. Alla fine del secolo il morire non fu più un atto eminentemente religioso. Il risultato delle discussioni settecentesche sulla pericolosità dei cadaveri per i viventi fu la nascita del cimitero extraurbano e delle nuove forme commemorative e laiche, orientate verso la memoria familiare e nazionale.
L’ultima parte si occupava della morte presso la famiglia principesca degli Schwarzenberg, che avevano un ruolo importante presso la corte asburgica nella prima età moderna. Il rapporto degli Schwarzenberg con il morire e la morte era assai tradizionale, e assai influenzato della famiglia imperiale. Un elaborato rituale della morte e dei luoghi di sepoltura era per gli Schwarzenberg uno strumento per mostrare la propria origine e posizione sociale anche durante l’Ottocento.

Riferimenti bibliografici

Ariès, Philippe (1977), L’homme devant la mort, Èditions du Seuil, Paris

Barbarisi, Gennaro. Spaggiari, William (a cura di) (2006), Dei sepolcri di Ugo Foscolo, Cisalpino, Milano

Beckmann, Regine (1997), Der Ahnenkult des Habsburgischen Hochadels am Beispiel aristokratischer Grablegen in Böhmen and Mähren, in: Mžyková, Marie (a cura di), Kamenná kniha / The Stone Book. Sborník k romantickému historismu – novogotice, Zámek Sychrov, Sychrov

Buccini, Stefania (2000), Sentimento della morte dal Barocco al declino dei Lumi, Longo Editore, Ravenna

Cosmacini, Giorgio (2007), La religiosità della medicina. Dall’antichità a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari

Cosmacini, Giorgio – Vigarello, Georges (a cura di) (2008), Il medico di fronte alla morte (secoli XVI – XXI), Fondazione Ariodante Fabretti, Torino

Cosmacini, Giorgio (2006), Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia, Editori Laterza, Roma-Bari

Danelon, Fabio (a cura di) (2008), “A egregie coseˮ. Studi sui “Sepolcriˮ di Ugo Foscolo, Marsilio, Venezia

Di Lampedusa, Tomasi Giuseppe (2003), Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano.

Frank, Pietro Giovanni (1818), Sistema compiuto della polizia medica XI, Milano

Gaži, Martin (a cura di) (2008), Schwarzenbergové v české a středoevropské kulturní historii, Národní památkový ústav, České Budějovice

Grmek, Mirko D. (a cura di) (1998), Storia del pensiero medico occidentale. 3. Dall’età romantica alla medicina moderna, Editori Laterza, Roma-Bari

Grubhoffer, Václav (2010), Dying, Death and Funeral Ceremonies of Austrian Aristocracy in the 19th Century Habsburg Monarchy (an Example of the Schwarzenberg Family), in Annales Universitatis Apulensis. Series Historica, Universitatea „1 Decembrie 1918“ Alba Iulia, Special Issue.

Halbwachs, Maurice (1968), La mèmoire collective, Presses Universitaires de France, Paris

Hengerer, Mark (2005), Adelsgräber im Wien des 18. Jahrhunderts. Beobachtungen zu einer Archäologie des adeligen Gedächtnisses, in Hengerer, Mark (a cura di), Macht und Memoria. Begräbniskultur europäischer Oberschichten in der Frühen Neuzeit, Böhlau Verlag, Köln-Weimar-Wien

Landriani, Marsilio (1775), Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell’aria, Milano

Manni, Pietro (1835), Manuale pratico per la cura degli apparentemente morti. Alcune idee generali di polizia medica per la tutela della vita negli asfittici, Milano

Milanesi, Claudio (1989), Morte apparente e morte intermedia. Medicina e mantalità nel dibattito sullʼincertezza dei segni della morte (1740 – 1789), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma

Pellegrini, Ernestina (1996), Necropoli immaginarie. Le rappresentazioni della morte in Balzac, Flaubert, Zola, Dickens, Dostojevskij e Tolstoj, Le Lettere, Firenze

Petrucci, Armando (1995), Le scritture ultime: ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Einaudi, Torino

Popelka, Liselotte (1994), Castrum Doloris oder "Trauriger Schauplatz": Untersuchungen zu Entstehung und Wesen ephemer[er] Architektur, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien

Rau, Thomas Wolfgang (1764), Medicinische Policey-Ordnung. Gedanken von den Nutzen und die Nothwendigkeit einer medicinischer Policey-Ordnung in einem Staat, Ulm

Rohan, Inge (2002), Die Gruftkirche der Fürsten Schwarzenberg in Třeboň (Wittingau). Familiengrablege und neogotisches Denkmal des Glaubens, in: Institut für Kunstgeschichte der Universität Salzburg (a cura di), Das Wesen Österreichs ist nicht Zentrum, sondern Peripherie. Gedenkschrift für Hugo Rokyta (1912-1999), Vitalis, Praha-Furth im Wald

Sozzi, Marina (2009), Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, Editori Laterza, Roma-Bari

Sozzi, Marina. Porset, Charles (1999), Il sonno e la memoria. Idee della morte e politiche funerarie nella Rivoluzione francese, Paravia, Torino

Tenenti, Alberto (1957), Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Giulio Einaudi editore, Torino

Tomasi, Grazia (2001), Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Il Mulino, Bologna

Van de Water-Hawlik, Magdalena (1989), Der schöne Tod. Zeremonialstrukturen des Wiener Hofes bei Tod und Begräbnis zwischen 1640 und 1740, Herder, Wien-Freiburg-Basel

Vovelle, Michel (1983), La Mort et l’Occident de 1300 à nos jours, Gallimard, Paris

Wimmer, Johannes (1991), Gesundheit, Krankheit und Tod im Zeitalter der Aufklärung. Fallstudien aus den habsburgischen Erbländern, Böhlau, Wien-Köln

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Grubhoffer, V. (2012). La morte tra le discussioni settecentesche e il culto della memoria. Il caso della nobiltà presso la corte asburgica: gli Schwarzenberg (1780-1900). IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 3(4), 227–240. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3258