Limiti e recinti nel cimitero urbano di Ferrara. I progetti di Ferdinando Canonici tra architettura e città (1819-1873)

Autori

  • Matteo Cassani Simonetti Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3257

Parole chiave:

Antonio Foschini, architettura, Certosa, cimitero, Ferdinando Canonici, Ferrara, Leopoldo Cicognara, Lombardesco, progetto urbano, simmetria, stile, unità

Abstract

A Ferrara, città in cui la forma urbana è ancora quasi contenuta all’interno del perimetro delle mura rinascimentali, il cimitero della Certosa si configura apparentemente come un recinto all’interno di quello più ampio della città.
Il tema dominante che caratterizzò i progetti del cimitero della Certosa fu la definizione del proprio limite verso la città:  la sistemazione dell’antica costruzione fu seguita principalmente da Ferdinando Canonici (1786-1873) che dal 1819 studierà diversi progetti curandone principalmente il rapporto con la città e definendo anziché un recinto murario un limite costituito da un grande prato, quasi un giardino, antistante al complesso.
Questo luogo è diventato oggi un’intera parte di città, una grande architettura che nella sua uniformità si fa scena fissa del paesaggio-teatro urbano ferrarese.

Riferimenti bibliografici

Avventi, Francesco (1838), Il servitore di piazza: guida per Ferrara, Pomatelli, Ferrara

Avvisi, ragionamento ed altri componimenti pubblicati per l’apertura del Cimitero Comunale di Ferrara (1813), Bresciani, Ferrara

Bassani, Giorgio (1960), Gli ultimi anni di Clelia Trotti, in Le storie ferraresi, Einaudi, Torino, pp. 131-180

Bassani, Giorgio (1975), Intervento, Ferrara 6-9 dicembre 1973, in Università e centro storico, Atti del corso residenziale, Italia Nostra, Ferrara, pp. 147-49

Bettazzi, Maria Beatrice (2007), La città e il suo cimitero: i progetti per la Certosa, in All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne: i cimiteri urbani in Europa a duecento anni dall’editto di Saint Cloud, Atti del Convegno Internazionale, Bologna 24-26 novembre 2004, Bononia University Press, Bologna, pp. 235-247

Bonelli, Renato (1959), Architettura e restauro, Neri Pozza, Venezia.

Canonici, Ferdinando (1845), Sulla cattedrale di Ferrara, cenno storico e studii d’arte, Gaspari, Venezia

Canonici, Ferdinando (1851), Storia e descrizione dell'antica Certosa di Ferrara accomodata a pubblico Campo Santo, Minelli, Rovigo

Canonici Fachini, Ginevra (1819), Due giorni in Ferrara: istruzione per agevolmente pervenire alla cognizione delle opere tutte letterarie e di belle arti quivi raccolte corredata di molte cognizioni utili egualmente al culto Viaggiatore che al cittadino Ferrarese, Bresciani, Ferrara

Cassani Simonetti, Matteo (2009), Il disegno della Certosa di Ferrara: dal rilievo alla lettura storica e critica per la progettazione del suo fronte urbano, Tesi discussa presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, relatrice prof. Manuela Incerti, A.A. 2008/09

Ceccarelli, Francesco (2007), La “cittadella tumularia”: progetti architettonici di Ercole Gasparini per il cimitero della Certosa di Bologna in età napoleonica, in L’architettura della memoria in Italia: cimiteri, monumenti e città 1750-1939, a cura di Maria Giuffrè, Fabio Mangone, Sergio Pace, e Ornella Selvafolta, Skira, Milano, pp. 75-83

Ceccon, Emanuela (1995), Leopoldo Cicognara: alcuni rapporti culturali tra Ferrara e Venezia, in Neoestense: Pittura e Restauro a Ferrara nel XIX secolo, a cura di Lucio Scardino e Antonio P. Torresi, Liberty House, Ferrara, pp. 253-277

Cicognara, Leopoldo (1814), In morte dell’architetto ferrarese Antonio Foschini: orazione letta nel giorno 3 gennajo 1814 nella chiesa della Certosa annessa al Cimitero Comunale di Ferrara, Bresciani, Ferrara

Cittadella, Luigi Napoleone (1844), Indice manuale delle cose più rimarcabili in pittura, scultura, architettura nella città e borghi di Ferrara, Taddei, Ferrara

De Angelis, Carlo (1998), Genesi e trasformazioni nel secolo XIX, in La Certosa di Bologna: immortalità della memoria, a cura di Giovanna Pesci, Compositori, Bologna, pp. 171-179

Durand, Jean-Nicolas-Louis (1834), Raccolta e parallelo delle fabbriche classiche di tutti i tempi d’ogni popolo e di ciascun stile con l’aggiunta di altre 300 e più fabbriche e monumenti d’ogni genere antichi e moderni e della storia generale dell’architettura di J. L. Legrand opera pubblicata per cura de’ professori della I.R. Accademia di Belle Arti, Antonelli, Venezia

Fabbri, Rita (1998), Le celle della Certosa di Ferrara: notizie storiche, dal monastero alla configurazione attuale, Ferrara

Ferrara: La Certosa: rilievi e restauri (1992), a cura di Carla Di Francesco, Catalogo della mostra tenuta a Ferrara nel 1992, Interbooks Padova

Fiocchi, Fabrizio (1997), "Foschini, Antonio", in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma, 1997, pp. 443-444

Fra presenza e assenza: ricerche fotografi che nella Certosa di Ferrara (1986), a cura di Roberto Roda, Quaderni del Centro etnografico ferrarese, Interbooks, Padova

Guerzoni, Giovanni (1992), Le pietre gli orti l’arte la morte: San Cristoforo di Ferrara da Certosa a cimitero, Interbooks, Padova

Incerti, Manuela (2011), Dentro le mura: conoscenza e gestione per la Certosa di Ferrara, in Architettura eremitica: sistemi progettuali e paesaggi culturali, a cura di Stefano Bertocci e Sandro Parrinello, Atti del secondo Convegno Internazione di Studi, Vallombrosa 24-25 settembre 2011, Edifir, Firenze, pp. 96-103

Hope, Thomas (1840), Storia dell’architettura, Lampato, Milano. Ediz. Orig. col tit. An Historical Essay on Architecture (Murray, London, 1835)

Melchiorri, Gerolamo (1918), Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara, Ferrariola, Ferrara

Milizia, Francesco (1785), Principj di architettura civile, Remondini, Bassano

Santini, Leopoldo, Giovanni Guerzoni (1988), Cronologia, in Museo del silenzio: memoria e simbolo nella Certosa di Ferrara, a cura di Angelo Andreotti e Giovanni Guerzoni, Quaderni del Centro etnografico ferrarese, Interbooks, Padova, pp. 35-45

La Certosa di Ferrara (1985), a cura di Roberto Roda e Renato Sitti, Quaderni del Centro etnografico ferrarese, Interbooks, Padova

Latini, Luigi (1994), Cimiteri e giardini: città e paesaggi funerari d’occidente, Quaderni di progettare il verde 1, Alinea, Firenze

Oechslin, Werner (1979), Il recinto sacro, in Rassegna, 1 (1), pp. 45-56

Patetta, Luciano (1975), L’architettura dell’Eclettismo: fonti, teorie, modelli 1750-1900, Mazzotta, Milano

Petrucci, Giuseppe, Zannoli, Giovanni (1833), Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Litografia Zannoli, Bologna, pp. 173-179

Piattoli, Scipione (1774), Saggio intorno al luogo del seppellire: nuova edizione con note critiche che ne distruggono il fondamento e l’oggetto, Sansoni, Venezia

Reggiani, Giuseppe Giovanni (1914), La Certosa di Ferrara, a cura del Comitato per la Commemorazione centenaria del Cimitero della Certosa di Ferrara, Ferrariola, Ferrara

Romanelli, Giandomenico (1979), Leopoldo Cicognara e la politica delle belle arti, in Argan, Giulio Carlo, Giandomenico Romanelli, e Giovanni Scarabello, Canova, Cicognara, Foscolo, Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia, pp. 35-47

Romanelli, Giandomenico (2005), Venezia e l’ambiente veneto, in Storia dell’architettura italiana: l’Ottocento, a cura di Amerigo Restucci, Electa, Milano, Vol. 1, pp. 102-141

Roversi, Isidoro (1994), Nel cimitero dell’homo faber: la Certosa di Ferrara e i lavori per il completamento del II Gran Claustro 1956-1962, a cura di Maria Cristina Paganini e Roberto Roda, Tosi, Ferrara

Savi, Vittorio (1983), Il cimitero aldorossiano: traccia di racconto critico, in Lotus International: rivista trimestrale di architettura, 38, pp. 30-36

Selvatico, Pietro (1847), Sulla architettura e sulla scultura in Venezia: dal medio evo sino ai nostri giorni, Carpano, Venezia

Scardino, Lucio (1991), La Certosa di Ferrara, in Antigone: rivista trimestrale del Centro Studi Funerari Antigone, 1 (3), gennaio, pp. 36-40

Scardino, Lucio, Antonio P. Torresi (1998), Post mortem: disegni, decorazioni e sculture per la Certosa ottocentesca di Ferrara, Liberty House, Ferrara

Selvafolta, Ornella (2005), L’architettura dei cimiteri tra Francia e Italia (1750-1900): modelli, esperienze, realizzazioni, in Gli spazi della memoria: architettura dei cimiteri monumentali europei, a cura di Marco Felicori, Sossella, Roma, pp. 15-50

Teyssot, Georges (1983), Frammenti per un discorso funebre, in Lotus International: rivista trimestrale di architettura, 38, pp. 5-17

Torresi, Antonio P. (1994), Nuovi dati sull’architetto ferrarese Ferdinando Canonici, in La Pianura: mensile economico della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Ferrara, 2, pp. 88-92

Torresi, Antonio P. (2008), Cotti plasmati per la Certosa neo-estense di Ferrara, in Analecta Pomposiana: studi di storia religiosa delle diocesi di Ferrara e Comacchio, 33, pp. 415-446

Turri, Eugenio (1998), Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia

Viaggi in Romagna: doppio sguardo (2005), a cura di Annamaria Bernucci, Clueb, Bologna

Zevi, Bruno (1960), Biagio Rossetti architetto ferrarese: il primo urbanista moderno europeo, Einaudi, Torino

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Cassani Simonetti, M. (2012). Limiti e recinti nel cimitero urbano di Ferrara. I progetti di Ferdinando Canonici tra architettura e città (1819-1873). IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 3(4), 203–226. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3257