Un’identità multietnica per la sala del commiato. Premesse e funzioni per uno spazio multiculturale urbano a servizio delle ritualità funebri

Autori

  • Sara Rijillo Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3261

Parole chiave:

riti funebri, spazio multiconfessionale, progetto sala commiato, funerali immigrati, morte

Abstract

La prevalenza di strategie migratorie orientate alla stabilizzazione insediativa dovrebbe richiamare l’attenzione delle politiche sociali territoriali su un’apertura culturale rivolta anche a tematiche specifiche, come quelle legate al commiato. Non meno di altri, questo aspetto ha direttamente a che fare con il nocciolo del radicamento e della possibile convivenza tra popolazione che accoglie e gruppi immigrati.
In tal senso, sarebbe auspicabile la realizzazione di un luogo che possa accogliere la molteplicità delle risposte culturali date alla morte, individuando, nell’elaborazione dei suoi spazi, nuove soluzioni, capaci di fare chiarezza su un concetto di crescita che sappia allontanarsi dalla mera innovazione tecnologica e che ricerchi, piuttosto, un cauto compromesso tra tradizioni lontane.

Riferimenti bibliografici

AMBROSINI, Maurizio (2006), Nuovi soggetti sociali: gli adolescenti di origine immigrata in Italia; In: Marazzi Antonio e Valtolina Giovanni Giulio (2006) (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 102-104

ASSMANN, Jan (2002), La morte come tema culturale. Immagini e riti mortuari nell’antico Egitto, Einaudi, Torino

BARTOLOMEI, Luigi (2011), Places for a cult of memories in the Italian post-secular city, relazione al quarto convegno internazionale “Dying and Death in 18th-21st century Europe”, 29 settembre - 1 ottobre 2011 presso l'Università “1 Decembrie 1918” University of Alba Iulia, Romania. Atti in corso di pubbicazione

BASTIANONI, Paola (2001) (a cura di), Scuola e immigrazione. Uno scenario comune per nuove appartenenze, Unicopli, Milano, p. 34

CANIGGIA Gianfranco e MAFFEI Gian Luigi (2008), Lettura dell’edilizia di base, Alinea Editrice, Firenze, p.75

CARITAS ITALIANA e FONDAZIONE MIGRANTES (2011) (a cura di), Dossier statistico immigrazione 2011. 21° Rapporto, IDOS Centro Studi e Ricerche, Roma

CESARI LUSSO, Vittoria (1997), Quando la sfida viene chiamata integrazione. Percorsi di socializzazione e di personalizzazione di giovani figli di emigrati, NIS, Roma; In: Pattaro, Chiara (2010), Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale, FrancoAngeli, Milano, p. 28

CNEL (2012), Immigrazione in Italia. Indici di inserimento territoriale, Roma. Reperibile all’indirizzo web: http://www.cnel.it/269. Consultato il 22/05/2012

DE BERNARDIS, Alessandra (2005) (a cura di), Educare Altrove. L’opportunità educativa dei doposcuola, FrancoAngeli, Milano

DE SAINT-PIERRE, J. H. Bernardin (1993), Paul et Virginie, Booking International, Paris, p. 183

FONTANA, Franco (2011), L’anima: un paesaggio interiore, 24 Ore Cultura, Milano

GINZBURG, Carlo (1998), Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, p. 84

HUNTINGTON Richard e METCALF Peter (1979), Celebration of Death. The Anthropology of Mortuary Ritual, Cambridge Univercity Press, Cambridge; trad.it. di Pardo, Italo (1985), Celebrazioni della morte. Antropologia dei rituali funerari, Il Mulino, Bologna

ISTAT (2011), Annuario statistico italiano 2011, Roma

KYMLICKA, Will (1995), Multicultural Citizenship. A Liberal Theory of Minority Rights, Oxford University Press, Oxford; trad.it. di Gasperoni, Giancarlo (1999), La cittadinanza multiculturale, il Mulino, Bologna

MAUSS, Marcel (1923-1924), Essai sur le don, Année Sociologique, Paris; In: Kilani, Mondher (1994) e Rivera, Annamaria (a cura di), Antropologia. Una introduzione, Dedalo, Bari, pp. 55-58

MORIN, Edgar (1976), L’homme et la mort, Edition du Seuil, Paris; trad.it. di Pacelli Laura e Perri Antonio (2002), L’uomo e la morte, Meltemi editore, Roma, p. 19

OSTASESKI, Frank (2005), Being a Compassionate Companion; trad.it. di Baglioni, Letizia (2006), Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte, Arnoldo Mondadori, Milano, p. 5

PEROGALLI, Carlo (1994), Architettura italiana. Dall’antichità al Liberty, Edizioni Martello, Milano, p. 9

PORCELLI, Giorgio (2005), Identità in frammenti. Prospettive globali di sociologia della conoscenza, FrancoAngeli, Milano, p. 88

REMOTTI, Silvio (2005), Gli altri adii, Torino. Reperibile all’indirizzo web:http://www.comune.torino.it/intercultura/sr4.asp?p1=APPROFONDIMENTI&p2=Rivista%20BAB&p3=N.5%20-%20Il%20dialogo%20interreligioso&p4=Dossier&p5=Torino%20interreligiosa&p6=Gli%20altri%20addii. Consultato il 5/05/2012

SIMMEL, Georg, Metafisica della Morte; In: Formaggio Dino e Perucchi Lucio (1976) (a cura di), trad.it. di Perucchi L., Arte e civiltà, Isedi, Milano, p. 69

SOZZI, Marina (2009), Reinventare la Morte. Introduzione alla tanatologia, Laterza, Roma-Bari, p.114, p. 116

THOMAS, Louis Vincent (1988), La mort, Presses Universitaires de France, Paris; In: Sozzi, Marina (2009), Reinventare la Morte. Introduzione alla tanatologia, Laterza, Roma-Bari, pp. 68-69

VALTOLINA, Giovanni Giulio (2006), Modelli di integrazione e sviluppo dell’identità; In: Marazzi Antonio e Valtolina Giovanni Giulio (2006) (a cura di), Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 108-109

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Rijillo, S. (2012). Un’identità multietnica per la sala del commiato. Premesse e funzioni per uno spazio multiculturale urbano a servizio delle ritualità funebri. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 3(4), 269–278. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3261

Fascicolo

Sezione

Architettura, città e società