Le condizioni semiotiche di accesso al lutto Il Parque de la Memoria y los derechos humanos di Buenos Aires
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7870Parole chiave:
Monumenti, Memoria, Terremoto, Identità, RinascitaAbstract
L’accesso alla dignità del lutto, cioè la possibilità per una determinata comunità di ricordare i morti e di trasmettere la loro memoria, richiede numerosi atti semiotici di mediazione. In questo articolo ci concentriamo sul caso argentino durante la sua fase post-dittatura, durante la quale sono stati creati numerosi luoghi di memoria e sono stati previsti rituali particolari di commemorazione nello spazio urbano per ricordare i desaparecidos. La seconda parte di questo articolo è dedicata al Parque de la memoria y los derechos humanos, situato sul Rio de la Plata, molto vicino all’aeroporto da cui salivano i “voli della morte”. In che modo il parco rappresenta uno spazio che può aiutare a superare un passato traumatico per coloro che sono scomparsi? E in che modo il design di questo spazio costituisce una pratica peculiare di commemorazione urbana?Downloads
Pubblicato
2018-07-10
Come citare
Demaria, C., & Salerno, D. (2017). Le condizioni semiotiche di accesso al lutto Il Parque de la Memoria y los derechos humanos di Buenos Aires. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(12), 86–99. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7870
Fascicolo
Sezione
Città, società, lutto e lieux de mémoire
Licenza
Copyright (c) 2018 Cristina Demaria, Daniele Salerno
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.