Il monumento ai caduti di Arquata del Tronto: un simbolo di rinascita per la ricostruzione di un borgo distrutto dal terremoto
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7854Parole chiave:
Monumenti, Memoria, Terremoto, Identità, RinascitaAbstract
Lo studio dei monumenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale è oggi un campo molto dibattuto. Il presente articolo presenta gli eventi che hanno riguardato il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Arquata del Tronto (AP). Collocato su una torre civica preesistente, il monumento fu progettato tra il 1925 e il 1937 da Vincenzo Pilotti, il quale concepì una targa commemorativa verticale incorniciata da modanature in travertino, scolpite da Pietro Cinelli; cinque aquile di bronzo, realizzate da Enrico Brunelleschi, furono infine poste a coronamento. Il monumento è stato distrutto dal terremoto dell’Italia centrale 2016/17. La sua ricostruzione, che è fortemente richiesta dalla comunità locale, può rappresentare un simbolo di rinascita, un nuovo memoriale sia per i caduti della Grande Guerra sia per quelli che hanno perso la vita a causa del terremoto.Downloads
Pubblicato
2018-07-10
Come citare
Petrucci, E., & Di Lorenzo, F. (2017). Il monumento ai caduti di Arquata del Tronto: un simbolo di rinascita per la ricostruzione di un borgo distrutto dal terremoto. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(12), 197–210. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7854
Fascicolo
Sezione
Esperienze e progetti
Licenza
Copyright (c) 2018 Enrica Petrucci, Francesco Di Lorenzo
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.