Un radicale cambiamento di paradigma per una nuova definizione di architettura
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5920Parole chiave:
Atteggiamento proattivo, Trend innovativo, Riconoscimento del modello, Complessità, Immaginazione proiettivaAbstract
L’architettura sta vivendo un periodo di grandi sfide e quindi di grandi possibilità, come è tipico di tutte le crisi. In questi frangenti, i paradigmi che si ritenevano sicuri fino ad oggi sono i medesimi che la crisi ha generato, perciò essi dovrebbero essere sottoposti ad una revisione critica e nuovi modi di pensare e operare (guidati dal calcolo) possono essere attivamente esplorati e perseguiti. Piuttosto che ritirarsi in intellettuali “case sicure”, l’architettura dovrebbe aprirsi ed essere ristrutturata dal nuovo accelerato cambiamento imposto dalla realtà, rinunciando a metodi obsoleti di anticipato e sforzato controllo e accogliendo un più dinamico comportamento aderente alla realtà. E’ pertanto di primaria importanza promuovere l’esercizio di una immaginazione proiettiva.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Erioli, A. (2015). Un radicale cambiamento di paradigma per una nuova definizione di architettura. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5920
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Alessio Erioli
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.