Architettura come Ars Combinatoria
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5917Parole chiave:
Tecnologia, Abitare, Spazio interno, Disegno manuale, Manuel MateusAbstract
L’architettura non rappresenta più, oggi, il limite della sperimentazione e dell’innovazione. E’ un’arte estremamente low-tech il cui campo di possibilità è quello di scegliere e usare quello che già è stato fatto in passato. E’ per questo che la principale abilità di un progettista dovrebbe essere quella di ri-conoscere le forme della complessità all’intorno: sono le città ad essere il più ampio palinsesto delle possibilità dell’architettura, nel rapporto biunivoco che si instaura tra una città che prende forma da un’architettura e un’architettura che ha le sue ragioni nella coeva città. L’architettura ha così il suo fondamento nell’ospitalità, elemento che la distingue nettamente dal design.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Cacciatore, F. (2015). Architettura come Ars Combinatoria. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5917
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Francesco Cacciatore
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.