La necessità dell’architettura per continuare il racconto della città
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5837Parole chiave:
Qualità, Narrazione, Utopia, Responsabilità, Pensiero criticoAbstract
È evidente che l’architettura persiste e non è in via di sparizione, ma è tornata ad essere una presenza eccezionale, un’eccezione alla regola. Oggi gli architetti sono invitati a ridefinirsi anche come curatori delle città. Si tratta di nuovo di ampliare lo spettro delle competenze e degli strumenti di un mestiere che è sempre stato vasto e che è entrato in crisi, non a caso, quando si è precisato, specializzato. Da tempo l’architettura si presenta sulla scena come a-scalare. Grandi volumi hanno la stessa forma e all’apparenza lo stesso dettaglio di piccoli oggetti. La questione è correlata al problema urbano: a fronte di drammatici cambi di scala della città i manufatti decidono di non essere misurabili. Il principale strumento che deve acquisire un progettista negli anni della propria formazione è la capacità critica.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Marini, S. (2015). La necessità dell’architettura per continuare il racconto della città. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5837
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Sara Marini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.