Architettura in metamorfosi
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5835Parole chiave:
Metamorfosi, Progettista, Frammento, Problem Solver, Patrimonio immaterialeAbstract
n quest’era “dromocratica” dominata dal valore assoluto da rapidità e breve durata di ogni fenomeno, l’architettura è chiamata alla sfida paradossale della precarietà, quale realtà transitoria e fuggevole. In un delicato procedimento combinatorio tra libertà e costrizione, leggerezza e gravità, lo strumento del progetto urbano contemporaneo, non può che essere l’unico in grado di governare il futuro prossimo delle nostre città. Il processo di interscambio tra architettura e design ha prima di tutto a che vedere con il carattere multidisciplinare che le professioni creative vanno assumendo sempre più comunemente. La figura del progettista ha assunto caratteri, competenze e ruoli impensabili anche soltanto fino a poco tempo fa. Non comprendere la trasformazione in atto significa firmare la propria condanna all’irrilevanza.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Ghisellini, T. (2015). Architettura in metamorfosi. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5835
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Tomas Ghisellini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.