La disciplina riformatrice del paesaggio
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5833Parole chiave:
Paesaggio, Paesaggio urbano, Riqualificazione, Utopia, Arte collettivaAbstract
Ci siamo concessi una stagione troppo lunga e devastante durante la quale si sono costruite quantità indigeste in un lasso di tempo brevissimo. Occorrerà prima o poi affrontare un’azione di bonifica e di riqualificazione e l’architettura deve sapere proporsi come disciplina orientatrice della riforma del paesaggio italiano, in particolare di quello urbano. Occorre concepire un punto di vista critico rispetto alla consueta logica di riqualificazione dell’edilizia che trascura l’interesse collettivo. L’architettura è un’arte collettiva, nei contributi e nei risultati. Il design è al contrario un’arte personale cui tuttavia l’architettura si è molto avvicinata in questi ultimi anni perchè l’involucro è stato il veicolo privilegiato per mezzo del quale I progetti e I progettisti hanno perseguito la propria fortuna commerciale.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Esposito, A. (2015). La disciplina riformatrice del paesaggio. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5833
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Antonio Esposito
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.