Architettura come relazione tra unità e molteplicità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5832Parole chiave:
Corpo, Spazio pubblico, Totalità (della costruzione), Luogo, SimultaneitàAbstract
I compiti e le mete dell’architettura sono oggi come nel passato, gli stessi, quello che si è modificato sono le condizioni, con cui noi li raggiungiamo. Il fenomeno più vasto della città è da sempre la compresenza e la simultaneità della vita pubblica e privata. In essa viviamo ed abitiamo non solo nel privato dell’abitazione e dell’edificio, ma anche nel pubblico delle strade e delle piazze. Fondamentalmente la casa è un oggetto. Ogni elemento costruttivo, ogni dettaglio architettonico è un oggetto, che deve essere progettato. Nell’architettura è fondamentale tuttavia che ogni elemento architettonico sia parte della costruzione nella sua totalità. Una propria posizione nei confronti del mestiere dell’architetto si deve raggiungere attraverso la propria Anschauung e la migliore scuola per la nostra professione è certamente la realtà.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Eckert, D. (2015). Architettura come relazione tra unità e molteplicità. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5832
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Dieter Eckert
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.