Grandi Opere e Contesti Naturali tra Interazioni e Contrasti: il Caso di Ridracoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5051Parole chiave:
Valle del Bidente, Diga di Ridracoli, turismo sensibile, protezione delle risorse naturaliAbstract
Con il presente panel si cerca di dare una delle molteplici risposte alla valorizzazione di un contesto fortemente naturalistico in cui è presente la grande infrastruttura,la Diga di Ridracoli, opera dell’uomo che garantisce il servizio di distribuzione della risorsa idrica limitando lo sfruttamento delle risorse di falda che provocano la subsidenza soprattutto nelle zone costiere, dove il fabbisogno aumenta specialemente nel periodo estivo. L’idea nasce dal metodo che porta spazi, flussi ed eventi ad interagire nella rete territoriale della Valle del Bidente, favorendo la possibilità di promozione turistica ed incentivare la sensibilità del turista riguardo alla tutela delle risorse, in questo caso idrica. Un sistema di percorsi, spazi e servizi porteranno il turista a legarsi al paesaggio tramite esperienze caratterizzate da ciò che il territorio è in grado di offrire.Downloads
Pubblicato
2014-12-20
Come citare
Buscaroli, L. (2014). Grandi Opere e Contesti Naturali tra Interazioni e Contrasti: il Caso di Ridracoli. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 5(7), 197–202. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5051
Fascicolo
Sezione
Panels
Licenza
Copyright (c) 2014 Lorenzo Buscaroli
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.