Vacant city
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3962Parole chiave:
rigenerazione urbana, luoghi dell’abbandono, vacant cityAbstract
I luoghi dell’abbandono che la crisi ha moltiplicato, relitti inconsapevoli di un progetto di civiltà che ha esaurito la propria spinta e funzione vivificante, rimangono in attesa di nuove auspicabili interpretazioni, espressione di una città possibile che si contrappone a quella esistente, per quanto non ancora riconosciuta da alcuno strumento. E’ la Vacant city, magmatica, informe, pervasiva e capillare, per definizione marginale e interstiziale. I suoi spazi esprimono, nella loro essenzialità programmatica, quelle condizioni di ricolonizzazione del territorio a investimento minimo di capitali finanziari e massimo ritorno in termini di valore civile da trasformazione.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Nicola Marzot
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.