La riqualificazione energetica e architettonica del patrimonio edilizio recente. Il caso dei quartieri di edilizia residenziale pubblica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3489Parole chiave:
riqualificazione energetica e architettonica, edilizia residenziale pubblica, fattibilità economica e socialeAbstract
Nell’ambito dell’attuale riflessione sulla fattibilità degli interventi di riqualificazione energetica, l’esperienza condotta nel quartiere Corticella a Bologna propone una revisione aggiornata dei metodi e delle tecnologie finalizzate al contenimento energetico degli edifici. In particolare, a partire da ipotesi di intervento standard, come isolamento e sostituzione degli infissi, nella riqualificazione degli edifici sono state ipotizzate soluzioni di incremento volumetrico; tali soluzioni sono indicate come possibili strumenti per: i) potenziare la fattibilità tecnico-economica delle opere di trasformazione; ii) superare la rigidezza dei tipi edilizi esistenti; iii) promuovere soluzioni adattabili, flessibili, rivolte all’utenza, utilizzandole come mezzo di comunicazione con la componente umana, come “guida” tecnica per elevarne il grado di conoscenza e consapevolezza in materia di risparmio energetico.
Riferimenti bibliografici
Balaras C. et al. (2007), European residential buildings and empirical assessment of the Hellenic building stock, energy consumption, emissions and potential energy savings, Building and Environment, Volume 42, Issue 3, March 2007, Pages 1298–1314
Bardelli, P. G. (2010), Introduzione. In “Innovazione ed evoluzione nel progetto della residenza. Le nuove frontiere dell’industrializzazione per l’Housing in Italia”, a cura di Gulli R. e Greco A., Edicom Edizioni, Monfalcone
Bernardoni S. (2009) Progetto e costruzione nelle esperienze dell’edilizia sociale a Bologna degli anni ’60-’70. La riqualificazione delle Torri del Pilastro. Tesi di Laurea in Architettura Tecnica. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Relatore Prof. Gulli R., Correlatori Guidotti A., Mochi G.. AA_2008-2009. Sessione III
Calthorpe P., 1993, The Next American Metropolis: Ecology, Community, and the American Dream, Princeton Architectural Press, Princeton
Cattani, E. (2011) Casablanca 1950-Utrecht 2011: Self-expression, adattabiltà e flessibilità per un progetto di rinnovo urbano e tipologico del distretto di Kanaleneiland (NL). Tesi di Laurea in Architettura Tecnica. Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Relatore: A. Ferrante; correlatori: G. Mochi, B. van Buiten, FBW architekten. AA. 2009/2010. Sessione III
Correa, C. (1989) ‘The New Landscape: Urbanization in the Third World’, Mimar Book published by Concept Media Ltd
Folke C, Hahn T, Olsson P, Norberg J, 2005, “Adaptive Governance of Social-Ecological Systems”, Annual Review of Environment and Resources, Vol. 30, 441-73
Heiskanen E, Johnson M, Robinson S, Vadovics E, Saastamoinen M, 2010, “Low-carbon communities as a context for individual behavioural change”, Energy Policy 38, pp. 7586-7595
Garreau J, 1991, Edge City: Life on the New Frontier (Doubleday, New York)
Gibelli M.C., Salzano E. (2006) No sprawl, Alinea, Firenze
Gulli, R. (2010), Sperimentazione tecnica ed innovazione architettonica nel progetto della residenza pubblica. Due Vicende del Novecento. In “Innovazione ed evoluzione nel progetto della residenza. Le nuove frontiere dell’industrializzazione per l’Housing in Italia”, a cura di Gulli R. e Greco A., Edicom Edizioni, Monfalcone
Guy S, 2006, “Designing urban knowledge: competing perspectives on energy and buildings”, Environment and Planning C: Government and Policy, volume 24, pages 645 – 659
Kohler, N. (1999) The relevance of Green Building Challenge: an observer’s perspective, Building Research and Innovation, 27 (4/5), 309-320
Nye M, Whitmarrsh L, Foxon T, 2010, “Socio-psychological perspectives on the active roles of domestic actors in transition to a lower carbon electricity economy”, Environment and Planning A 2010, volume 42, pages 697-714
PEC (2012), Piano Energetico Comunale, Comune di Bologna
Reale L. (2008), Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl. Gangemi Editore, Roma
Webler T, Seth P Tuler, 2010, “Getting the engineering right is not always enough: Researching the human dimensions of the new energy technologies”, Energy Policy 38 2690–2691
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Annarita Ferrante, Elena Cattani, Nicola Bartolini, Giovanni Semprini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.