Alcune riflessioni sulle trasformazioni in atto nella città storica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/2167Abstract
Quali sono le questioni chiave, le criticità che interessano la città storica di Bologna? Cosa succede, cosa cambia nella città storica? Una città nota nel mondo per la valorizzazione del suo centro storico e per le politiche sociali rivolte ai suoi abitanti. Una prima considerazione riguarda il superamento del concetto di centro storico e l’allargamento alla città storica che comprende anche la città consolidata otto-novecentesca rappresentata dal Quartiere della Bolognina e dalla città giardino pedecollinare. Questo cambiamento dello sguardo dell’urbanistica sulla città storica - dal centro storico alla città storica - ha comportato un criterio di dilatazione della storicità. Sono infatti da comprendere nella città storica anche le testimonianze architettoniche del moderno che hanno contribuito alla trasformazione urbana.Downloads
Come citare
Piccinini, M. (2010). Alcune riflessioni sulle trasformazioni in atto nella città storica. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 1(1), 79. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/2167
Fascicolo
Sezione
Forum
Licenza
Copyright (c) 2010 Mario Piccinini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.