Formare architetti
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/9165Parole chiave:
Architettura, formazione, regolamentazione, professione, ordini professionaliAbstract
L'architettura è sempre esistita, molto prima degli architetti. Gli esseri umani hanno sempre attribuito valori culturali, sociali, religiosi e personali agli interventi che compiono nei confronti dell'ambiente circostante, non appena hanno iniziato a modificarli per adattarli ai loro bisogni e gusti. Eppure l'architettura come pratica è incredibilmente fragile, e in questi tempi rapidi di pseudo-scienza e finte notizie, quando la scienza stessa è messa in dubbio, i professionisti dell'architettura corrono i rischi, in alcuni posti più di altri, da accantonare. Le cause principali di questa crisi sono di natura culturale, sociale ed economica, esse operano perciò su una scala ben superiore alla possibilità di intervento della professione stessa o dei suoi organi e istituzioni dominanti. Eppure questa situazione richiede ancora una nuova valutazione del modo in cui educhiamo, regoliamo e gestiamo la nostra professione.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Richard Anthony Ceccanti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.