Per una prossemica dell'architettura. Glauco Gresleri e il villaggio Pilastro a Bologna
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/8812Parole chiave:
Gresleri, Pilastro, Prossemica, Principio insediativo, Spazio pubblicoAbstract
Nel 1960 l’Istituto Autonomo Case Popolari di Bologna (IACP) incarica gli architetti Glauco Gresleri, Giorgio Trebbi, Francesco Santini e l’ingegnere Giorgio Brighetti di progettare un piano urbanistico per un’area assai estesa e periferica. Di questo progetto verrà realizzata solo una parte che costituirà il primo nucleo del Villaggio Pilastro. La proposta è paradigmatica del pensiero di Gresleri, che ha sempre concepito l’architettura in un continuo rapporto tra vuoto e costruito: la cornice entro la quale si svolge la vita della comunità. Questo contributo intende mettere a fuoco come, nel caso del Pilastro, tale principio venga declinato in forma urbanistica e architettonica. Gresleri, insieme agli altri progettisti, disegna infatti un frammento di città in cui il principio insediativo è caratterizzato da una varia disposizione degli edifici residenziali e pubblici, atti a generare, grazie alla loro vicinanza, degli spazi in cui la vita cittadina avrebbe potuto svilupparsi con straordinaria intensità. Questa ricerca evidenzia la particolare attenzione e capacità di Gresleri nell’affrontare il tema dello spazio pubblico al di fuori dell’alloggio, creando degli ambienti urbani in cui la comunità degli abitanti si incontra e si riconosce come tale. Oltre al progetto urbanistico, egli realizza uno dei primi edifici residenziali del Pilastro. La cura per i vuoti esterni indirizza la progettazione dei volumi che compongono l’edificio e la loro disposizione reciproca: i lotti del fabbricato si snodano liberamente per generare degli spazi aperti sempre diversi e catalizzatori di vita sociale.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Lorenzo Mingardi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.