Architetture di campata. Invenzione strutturale e tecnologica nella costruzione “ad aula” del complesso Gandolfi-OM di Glauco Gresleri
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/8807Parole chiave:
ARCHITETTURA INDUSTRIALE, CULTURA TECNICA, COSTRUZIONE, PRECOMPRESSIONE, FORMA E STRUTTURAAbstract
La relazione tra espressività architettonica e “concezione strutturale” è certamente uno dei temi cardine del Secondo Dopoguerra italiano. All’interno di questo orizzonte, la campata si trasforma nel nucleo problematico fondativo del progetto della fabbrica, come dispositivo concettuale che regola l’assiemaggio tra gli elementi costruttivi. In questo senso tale ricerca vuole indagare la specifica esperienza di Glauco Gresleri nel progetto del complesso OM a San Lazzaro di Savena (1962–65), in cui l’autore affronta infatti il problema tipologico/strutturale della costruzione “ad aula”. L’opera viene analizzata attraverso due chiavi di lettura: la prima misura l’innovazione apportata da Gresleri attraverso un confronto con lo scenario della “concezione strutturale”, con particolare riferimento a quegli autori che si occuperanno del problema tipologico-costruttivo dell’aula nei luoghi della produzione; la seconda individua la tendenza ad assimilare il congegno costruttivo della campata a un sofisticato dispositivo integrato definibile come struttura-utensile. Questa doppia lettura ha lo scopo di comprendere le significative innovazioni apportate da Gresleri, che contribuiscono all’avanzamento della cultura tecnica e progettuale dell’Italia del secondo Novecento.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Vito Quadrato
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.