Il nuovo rito delle esequie della chiesa cattolica latina
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/8348Parole chiave:
Rituale romano, Rito delle esequie, Fedeli defuntiAbstract
L’articolo evidenzia gli ultimi cambiamenti del penultimo rituale delle esequie (2010) all’interno del percorso storico che dal XVI secolo arriva al concilio Vaticano II e che ha portato a comprendere il rito a) non più come un “annesso” al sacramento dell’unzione del moriente, ma come un rito proprio compiuto per il fedele defunto, b) non più come precipuo compito del presbitero, ma come compito della comunità cristiana chiamata, anche nel rito delle esequie, a celebrare la Pasqua del suo Signore; c) non più in modo uniforme in tutto il mondo, ma delegando alle conferenze episcopali territoriali l’adattamento pastorale alle diverse lingue e culture. L’ultimo rituale invece è stato necessitato più che da un cambiamento di paradigma ecclesiologico, da un cambiamento legislativo che va diffondendo sempre più la consuetudine della cremazione.Downloads
Pubblicato
2018-07-10
Come citare
Righi, D. (2017). Il nuovo rito delle esequie della chiesa cattolica latina. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(12), 52–57. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/8348
Fascicolo
Sezione
Relatori invitati
Licenza
Copyright (c) 2018 Davide Righi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.