Povertà urbane e tradizione civica dell’accoglienza
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7871Parole chiave:
Città, Accoglienza, Disuguaglianze sociali, Securitarismo, Architettura ospedaliera medievaleAbstract
Nelle città si muovono individui che vivono in assenza di diritti civili, di benessere, salute, socialità: senza casa, nomadi, “clandestini”, camminanti ed erranti, asilanti e apolidi, mendici, mutilati di guerre lontane dalla sicura Europa. La loro presenza genera da una parte diffidenza e sospetto, dall’altra mette alla prova la coscienza civile della società contemporanea. È un memento mori: un lutto incombente per la possibile perdita dello status di cittadino. La città storica si è dimostrata capace di accogliere marginalità e devianze, sia con istituzioni sia con dispositivi architettonici. La città neoliberista, generatrice di diseguaglianze sociali, gestita nel segno del securitarismo, ha ancora spazio per tali presenze inquiete ed inquietanti? Le tratta come “scarti”, o viceversa è capace di conferire loro la dignità di un diverso abitare in una convivenza universale?Downloads
Pubblicato
2018-07-10
Come citare
Agostini, I. (2017). Povertà urbane e tradizione civica dell’accoglienza. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(12), 6–21. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/7871
Fascicolo
Sezione
Relatori invitati
Licenza
Copyright (c) 2018 Ilaria Agostini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.