Et renovabis faciem terrae. Gli oratori delle confraternite di San Quirico di Valleriana come tramite per la rinascita del paese

Autori

  • Sara Basile
  • Alessandro Merlo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6557

Parole chiave:

Oratori, Confraternite, Appennini, San Quirico, Restauro

Abstract

San Quirico di Valleriana è un borgo fortificato medievale dell’antica lucchesia, che si trova sugli Appennini ad una quota di ca 540m slm. È uno dei “centri minori” sugli Appennini soggetto a spopolamento. Tuttavia sia San Quirico sia la Valleriana nel suo complesso sono organismi di notevole interesse culturale-artistico e paesaggistico e con discrete potenzialità economiche e produttive. Attraverso lo studio storico, tipologico e architettonico degli oratori delle confraternite del castello, unitamente alle storie e caratteristiche specifiche di queste, è stata compiuta un’analisi delle relazioni che intercorrono in un centro abitato altamente storicizzato nel tessuto urbano fra le diverse architetture civili e religiose e la comunità paesana. L’intenzione è quella di indagare quel “quid” che permetta a questo e ad altri centri storici minori di prendere coscienza delle proprie peculiarità e attraverso di esse promuovere una rinascita e riqualificazione del paese, con lo scopo di ripopolarlo. La ricerca e di conseguenza il progetto hanno visto interessato il paese di San Quirico nel suo complesso, con particolare attenzione ad alcune architetture abbandonate, scelte per le loro peculiari caratteristiche e per il ruolo che nei secoli hanno svolto all’interno della vita della comunità, ovvero: i quattro oratori e il teatro delle confraternite; la canonica e il campanile della chiesa; il parco sui bastioni del XV-XVI secolo. Il paese viene dotato di spazi idonei all’accoglienza e alla permanenza di visitatori e alla manifestazione di carattere culturale, che possa attrarre gli abitanti sia autoctoni sia dai paesi vicini e pubblico esterno. Le parole chiave del procedimento sono state: Memoria, ovvero ricerca nel presente delle proprie origini costitutive; Misura, ovvero lo studio di ciò che permette di intellegere la logica secondo la quale un edificio è stato costruito; la Materia, sostanza stessa del progetto, attraverso la quale il gesto del progettista si esplicita.

Riferimenti bibliografici

Alberigo G., et al. 1962, Conciliorum Oecumenicorum Decreta, Herder, Bologna

Ansaldi G. 1879, La Valdinievole illustrata nella storia naturale, civile ed ecclesiastica, Forni, Bologna

Baeza A.C. 2011, Architecture as Poetry. On precision. For an essential architecture

Baeza A.C. 2011, Mnemosyne vs Mimesis. On Memory in Architecture

Baroni F. 1925, Un gioiello della Valleriana, S. Quirico la chiesa e il castello nei documenti lucchesi, Libreria editrice Baroni, Lucca

Degl’innocenti P. 1995, Sviluppo storico-tipologico delle architetture per lo spettacolo, Libreria Alfani, Firenze

Il divoto di Maria Addolorata, ed. Domenico Marescandoli, Lucca 1791

Divota Novena. Da praticarsi per nove giorni precedenti la festa del Sacro Cuore di Gesù, ed. Dom. Marescand, Lucca 1796

Doglioni F. 2008, Nel restauro, progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia

Gazzini M. (ed.) 2009, Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze University Press, Firenze

Giannessi B. 1997, Valdinievole Storia, Arte, Architettura, Octavo, Firenze

Lenoci Bertoldi L. 2001, Le confraternite cristiane. Legislazione, devozione, committenza, ed. Università degli studi di Trieste, Trieste

Lucantoni F. 2006, Historical Notes on the Architecture of Italian Congregations, in «Confraternitas» 17:2

Martini A. 1883, Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Loescher, Torino

Meditazioni in preparazione alla festa di San Rocco. Che solennizzasi dall’alma confraternita nel loro pubblico oratorio, ed. Filippo Maria Benedini, Lucca 1793

Memorie Lucchesi T.V. parte II, documento XXVIX Archivio Arcivescovile

Merlo A. 2010, Il castello di Sorana, ETS Pisa

Merlo A. 2012, Il castello di Pietrabuona, ETS Pisa

Merlo A., Morelli E. 2015, Caratteri strutturali e identitari del paesaggio, in «L’Universo», anno XCIV (n°1), pp. 30-61

Merlo A., Aliperta A. 2015, Rilevare e progettare nel contesto storico. Un caso di studio: la Valleriana e le sue dieci castella, in «L’Universo», anno XCIV (n°4), pp. 616 – 634

Merlo A., Lavoratti G., Mari F. 2015, Rilevare e progettare nel contesto storico. Un caso di studio: la Valleriana e le sue dieci castella, in «L’Universo», anno XCIV (n°2), pp. 218 – 267

Spazi per la Chiesa, Progetti del Master in Teologia e Architettura di Chiese, Tielleci Editore, 2006

Spicciani A. (ed.) 2008, A lode e gloria della SS. Trinità, Tavola rotonda, Centro studi storici “San Pietro a Neure”, Borgo a Buggiano

Spicciani A. 2008, Le confraternite laicali nelle disposizioni sinodali seicentesche della Chiesa pesciatina, Centro studi storici “San Pietro a Neure”, Borgo a Buggiano

Tischer S. (ed.) 2012, Dalla Valleriana alla Svizzera Pesciatina, Pacini Editore, Pisa

Torsello B.P., et al. 2005, Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio editori, Venezia

Zardin D. 2001, Un solo corpo. Le Confraternite, la Fede e le Opere, Itaca Libri, Ravenna

Downloads

Pubblicato

2017-07-31

Come citare

Basile, S., & Merlo, A. (2017). Et renovabis faciem terrae. Gli oratori delle confraternite di San Quirico di Valleriana come tramite per la rinascita del paese. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(11), 542–560. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6557

Fascicolo

Sezione

Architettura e paesaggio