Il Lavoriero dei conventi
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6482Parole chiave:
Lavoriero, Esperienza, Rete, Vera ospitalità, CompartecipazioneAbstract
Il Lavoriero è un nuovo modo di conoscere e valorizzare luoghi religiosi, si tratta di un gruppo di persone provenienti da diversi campi del sapere. Hanno iniziato a Santarcangelo nel SS. Barbara e Caterina Convento quando la madre badessa ha chiesto loro di prendersi cura del patrimonio artistico e non artistico del convento, dichiarando che le consorelle non potevano più occuparsene poiché tenute a compiti diversi. È stata una piccola rivoluzione culturale in cui un gruppo di suore ha deciso di consegnare il testimone ad altre persone in modo da garantire la trasmissione al futuro del patrimonio del convento. Hanno stipulato un contratto. Lavoriero prevede eventi culturali, meeting di artigiani e corsi, a partire da ciò che avevano realizzato le suore del convento. Esso ha anche creato una rete di conventi italiani.Downloads
Pubblicato
2017-07-31
Come citare
Bottini, M. (2017). Il Lavoriero dei conventi. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(11), 561–569. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6482
Fascicolo
Sezione
Architettura e paesaggio
Licenza
Copyright (c) 2017 Massimo Bottini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.