Trasformare l’uso, trasformare il senso

Autori

  • Gianluca Burgio Università di Enna Kore

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6471

Parole chiave:

Trasformazione architettonica, Uso, Riuso, Simbolismo spaziale

Abstract

Trasformare un edificio sacro non è un’operazione semplice. La complessità degli interventi di ri-funzionalizzazione che mirano al cambio d’uso dei luoghi di culto è generata da due ordini di questioni che sono tra di esse strettamente connesse. Da un lato, siamo in presenza di edifici , quasi sempre monumentali, che possiedono una struttura e delle caratteristiche architettoniche che li caratterizzano come edifici singolari; dall’altro lato, essi sono stati concepiti in modo tale che proprio la loro singolarità architettonica fosse espressione di una volontà simbolica forte: le imponenti altezze, l’uso peculiare della luce etc., rispondono ad una logica che va oltre il significato meramente funzionale dello spazio. Anzi, è la polisemia spaziale, che intreccia funzioni e simboli, che rende le chiese dei luoghi assolutamente unici e vibranti. Per queste ragioni, non è possibile intervenire su di uno spazio sacro come su di un qualsiasi altro luogo: il rischio è infatti quello di spogliarlo dell’aura che lo ha reso riconoscibile in quanto tale. I casi straordinari del Duomo di Siracusa o della Moschea di Cordoba, dimostrano come nella storia si sia spesso intervenuto – anche in maniera molto decisa – sugli spazi sacri esistenti. In quei casi, il progetto architettonico ha ri-semantizzato lo spazio, facendo transitare il luogo di culto da un sistema di riferimento religioso ad un altro. Lo spazio ieratico in fondo è rimasto tale. Nella modernità architettonica e nel nostro tempo attuale, impoverito di senso – e forse proprio alla ricerca di un senso – la spoliazione simbolica rischia di depauperare del tutto il patrimonio culturale, che è fatto di pietre ma anche di una dimensione spirituale e simbolica. Il progetto di trasformazione interviene in un ambito assai delicato come quello liturgico, nel quale pietre, parole e azioni si saldano in un solo corpus. È dunque possibile pensare per gli edifici di culto un cambio d’uso tout-court? Quale strumentazione progettuale bisogna usare, al fine di non stravolgere del tutto la spazialità che il tempo e la cultura di una società ci hanno tramandato? Attraverso la lettura di una serie di esempi tenteremo di comprendere quale strada si apre per il riuso degli edifici sacri.

Riferimenti bibliografici

Gianluca Burgio, Xavier Monteys, Il Cinodromo Meridiana a Barcellona. 1961 – 2010, in:"Territorio", n.62, 2012.

Carlos Martí Arís, Le variazioni dell’identità, Città Studi, Torino, 1996.

Idem, La cimbra y el arco, Fundación Caja de Arquitectos, Madrid, 2004

Rafael Moneo, On typology, in : "Oppositions", n. 13, 1978.

Xavier Monteys, et al., El Canòdrom Meridiana convertido en Centro de Arte. In: Canòdrom 00.00.00., ACTAR, Barcelona,2010

Richard Sennett, Riparazione dinamica, in: L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano, 2008

Downloads

Pubblicato

2017-07-31

Come citare

Burgio, G. (2016). Trasformare l’uso, trasformare il senso. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 7(10), 101–114. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6471

Fascicolo

Sezione

Architettura e ricerca