Centri minori Identità e disidentità tra Appennino Tosco Emiliano ed Apuane
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6438Parole chiave:
Identità, Dis-identità, Sacro, Centri minoriAbstract
Partendo dalla lettura dei fenomeni urbani derivanti da un’attività umana territoriale, cioè la formazione di centri minori nell’area tra le Alpi Apuane da un lato e l’Appennino della Toscana ed Emilia dall’altro, lo studio richiama la situazione critica di spopolamento, e dis-identità di molte città più piccole della realtà dell’area considerata simile a molte situazioni del territorio nazionale. Ricchi di storia e storie, i centri di studio, pur avendo un grande potenziale, sono spesso abbandonati a situazioni ad un “ritorno senza limiti.” Lo studio arriva a soluzioni in cui gli edifici religiosi (a causa della loro forte aderenza ai posti), ancora una volta, diventano le “reti di sicurezza”.Downloads
Pubblicato
2017-07-31
Come citare
Bascherini, E. (2017). Centri minori Identità e disidentità tra Appennino Tosco Emiliano ed Apuane. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(11), 422–432. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6438
Fascicolo
Sezione
Architettura e paesaggio
Licenza
Copyright (c) 2017 Enrico Bascherini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.