Conversioni interne: Ridisegnare la chiesa parrocchiale per un riuso adattivo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6353Parole chiave:
Patrimonio religioso, Architettura ecclesiastica, Chiesa, Riuso adattivo, RiprogettazioneAbstract
Così come sempre più chiese parrocchiali perdono la loro funzione originaria di luogo di culto, il riuso adattivo è una strategia sempre più popolare per la conservazione del patrimonio religioso. Trasformare il locale luogo di culto per mettere in scena una nuova scenografia implica una riprogettazione degli interni. Tre tipi di architettura ecclesiastica sono riscontrabili nelle aree rurali di Groningen, i Paesi Bassi, sono stati ridisegnati negli ultimi anni per ospitare una nuova funzionalità, con interventi architettonici, attraverso la definizione di un contesto in cambiamento, accettabile come strategia di conservazione valida. L’aggiunta di nuovi strati al patrimonio esistente ha determinato interessanti spazi che rivelano le qualità di questi edifici ecclesiastici.Downloads
Pubblicato
2017-07-31
Come citare
van der Meulen, M. (2017). Conversioni interne: Ridisegnare la chiesa parrocchiale per un riuso adattivo. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 8(11), 321–334. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/6353
Fascicolo
Sezione
Architettura e paesaggio
Licenza
Copyright (c) 2017 Marcus van der Meulen
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.