Concretezza e pragmatismo in architettura
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5933Parole chiave:
Equilibrio, Coscienza, Innovazione, Contemporaneità, TipicitàAbstract
Se la sfida è il mercato globale, il nostro compito è riportare la terra e l’uomo al centro di un equilibrio ricostituito su basi di un maggiore rispetto, maggiore attenzione alle differenze, alle tipicità. Smart City è ormai uno slogan ma, come il termine Green o Rigenerazione urbana, dà un nome ad esigenze concrete delle nostre città che sempre più costituiranno centri di aggregazione e di concentrazione di persone, energie, innovazioni. Il migliore design made in Italy è stato creato da architetti di formazione che nel Dopoguerra hanno inventato un punto di vista rispetto al progetto che spaziava dal dettaglio alla forma nel suo complesso. Solo in seguito è stato coniato il termine design. Bisogna sapere scegliere con fermezza, e una delle prima scelte per uno studente è quella di saper individuare e riconoscere i propri “maestri”.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Zamboni, A. (2015). Concretezza e pragmatismo in architettura. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5933
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Andrea Zamboni
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.