La rigenerazione dello spazio abitativo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5828Parole chiave:
Tecnocrazia, Rigenerazione del costruito, Percorso di conoscenza, Smart City, ComposizioneAbstract
Tecnicismo e tecnocrazia, e cioè le metodologie che prendono origine e si sviluppano attorno a questioni strettamente tecniche, rischiano di porre in secondo piano il grande patrimonio di conoscenze acquisito nella stagione degli “studi urbani” tra gli anni ‘60 e ‘80. Se ci si riferisce alla condizione italiana, l’architettura deve gestire i fenomeni urbani con lo stesso ruolo di sempre, con una sola, sostanziale novità: rinunciare il più possibile a progettare e costruire occupando suolo libero, e invece moltiplicare gli interventi di rigenerazione del costruito attraverso dispositivi di recupero, trasformazione o riciclo. Occorre tornare a considerare il progetto di architettura come un percorso di conoscenza e non solo di invenzione, privilegiando lo spazio e non l’immagine, il contenuto e non la forma, la saggezza e non l’impulso creativo.Downloads
Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Cao, U. (2015). La rigenerazione dello spazio abitativo. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 6(3). https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5828
Fascicolo
Sezione
Inchiesta
Licenza
Copyright (c) 2015 Umberto Cao
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.