Infrastrutture e Turismi per la Riscoperta dell’Antico Porto di Classe
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5053Parole chiave:
Ravenna, Porto di Classe, esperienze territoriale, nuovo museo, sistemi ferroviarie, percorso ciclabileAbstract
Partendo da un’approfondita analisi dell’interno territorio di Ravenna e dall’offerta turistica che esso è in grado di offrire al momento, la proposta progettuale è quella di creare un nuovo polo di attrazione, che non si identifichi però in una singola emergenza quanto piuttosto in un vero e propio sistema territoriale d’eccellenza, all’interno del quale siano racchiuse non una ma diverse proposte ognuna rivolta ad un target diverso. Si è scelta quinidi l’area adiacente al Parco Archeologico dell’antico porto di Classe per localizzare un nuovo museo, che non offra solo possibilità di “osservare” ma anche di vivere l’esperienze territoriale, affiancato da una serie di interventi su vasta scala, come la creazione di nuove stazioni ferroviarie e il miglioramento dei percorso ciclabili, che permettano di vivere il territorio in tutta la sua ricchezza.Downloads
Pubblicato
2014-12-20
Come citare
Vecci, V. (2014). Infrastrutture e Turismi per la Riscoperta dell’Antico Porto di Classe. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 5(7), 213–220. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/5053
Fascicolo
Sezione
Panels
Licenza
Copyright (c) 2014 Veronica Vecci
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.