Dal restauro urbano al dov’era, ma non com’era. Dialogo con Pier Luigi Cervellati sulla cultura della città storica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3960Parole chiave:
Bologna, centro storico, cultura della città, urbanisticaAbstract
Il dialogo con Pier Luigi Cervellati, autore del Piano per il centro storico di Bologna (1969), ripercorre le vicende che, in quarant’anni, hanno portato dalla cultura diffusa del recupero della città antica alla formulazione del dov’era, ma non com’era nella ricostruzione dei centri emiliani dopo il sisma del 2012. Il caso della regione Emilia Romagna assume oggi valore paradigmatico grazie anche al riconoscimento che l’esperienza di restauro del centro storico bolognese ottenne a livello internazionale.
Riferimenti bibliografici
Agostini, Ilaria (2011), Pubblica felicità e magnificenza civile. Le elusioni dell’urbanistica fiorentina nel XXI secolo, in Vannetiello, Daniele, Dove va l’urbanistica?, Aión, Firenze, pp. 9-12
Benevolo, Leonardo (1996), L’Italia da costruire. Un programma per il territorio, Laterza, Roma-Bari
Benevolo, Leonardo (2004), San Pietro e la città di Roma, Laterza, Roma-Bari
Berenson, Bernard (1945), Come ricostruire la Firenze demolita, in Il Ponte, 1, parz. riprodotto in La nuova città (1945-1946), 1-2, p. 25
Bonora, Paola (2013, a cura di), Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana, Baskerville, Bologna
Cervellati, Pier Luigi (1977), Scannavini, Roberto, De Angelis, Carlo, La nuova cultura delle città, Mondadori, Milano
Cervellati, Pier Luigi (2006), Da città a centro storico / Da centro a città storica, in Benevolo, Leonardo (a cura di), Il nuovo manuale di urbanistica, Mancosu, Roma, p. E60
Cervellati, Pier Luigi (2009), Dal tracollo dell’urbanistica bolognese al progetto di “città di città”, in Bonora, Paola, Id. (a cura di), Per una nuova urbanità dopo l’alluvione immobiliarista, Diabasis, Reggio Emilia
Consonni, Giancarlo (2013), La bellezza civile. Splendore e crisi della città, Maggioli, Santarcangelo di Romagna
De Lucia, Vezio (2013), Nella città dolente, Castelvecchi, Roma
Emiliani, Andrea (s.d.), L’artigianato, i suoi modelli culturali, la città storica, http://www.italianostra.org/wp-content/uploads/ARTIGIANATO.pdf
Franz, Gianfranco (2008), Tartari, Cristina, Il piano strutturale di Bologna. Riflessioni dalla legge al piano e viceversa, in “Contesti. Città, territori, progetti”, 2 (num. monografico Modelli di governo di territorio, a cura di Paolo Baldeschi e Marco Massa), pp. 68-73
Guermandi, Maria Pia (2012), La tutela del centro storico e la pipa di Magritte, in eddyburg, 8 febbraio, http://eddyburg.it/article/articleview/18490/0/158/
Marson, Anna (2013), Sulle proposte di legge in materia di contenimento del consumo di suolo presentate alla Camera e al Senato nell’attuale (XVII) legislatura nazionale, in eddyburg.it, 17 giugno, http://www.eddyburg.it/2013/06/sulle-proposte-di-legge-in-materia-di.html
Ministero per la coesione territoriale (2012), La ricostruzione dei Comuni del Cratere Aquilano. Relazione, 16 marzo, http://www.coesioneterritoriale.gov.it/wp-content/uploads/2012/06/relazione_definitiva_cratere_aquilano.pdf
Montanari, Tomaso (2013) Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città d’arte, minimum fax, Roma
Pinto, Valeria (2012), Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Cronopio, Napoli
Ruocco, Francesca (2010), Il PSC di Bologna del 2008 Nuovi piani per la città contemporanea, «Storicamente», 6
Toschi, Paolo (1945), Preghiera per l’Italia paesana, in La Nuova Europa, 10 giugno, parz. riprodotto in La nuova città (1945-1946), 1-2, pp. 26-27
Vannetiello, Daniele (2009), Verso il progetto di territorio. Luoghi, città, architetture, Aión, Firenze
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Ilaria Agostini
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.