Eye on the Street? Esperienze sensoriali negli spazi pubblici
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/3711Parole chiave:
fenomenologia, nesso ricerca-istruzione, architettura, disegno urbanoAbstract
Le ricerche sull’esperienza fenomenologica non sono argomento centrale nel corrente dibattito architettonico; il ruolo dei sensi é in genere discusso più in termini di paesaggio od interni. L’offerta formativa nelle scuole di architettura in alcuni casi offre esplorazioni oltre i tradizionali limiti disciplinari, gli studenti possono entrare in contatto con le differenti declinazioni del concetto di luogo. Questa ricerca discute il nesso tra ricerca ed insegnamento nel contesto della Queensland University of Technology, con particolare attenzione al Master in Architettura. Gli studenti sperimentano differenti approcci alla navigazione dello spazio urbano valutando il ruolo dell’esperienza sensoriale nell’informare l’attività mondana. L’intervento presenta il contesto teorico per poi introdurre alcuni esempi di ricerca condotti da laureandi.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Mirko Guaralda
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.