Lo spazio dell'incontro nella città post-secolare
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/23078Parole chiave:
secolarizzazione, rigenerazione, dialogo interreligioso, spiritualità urbana, spazi sacriAbstract
L’occasione di 70 anni dall’apertura dell’ufficio "Nuove Chiese" istituito a Bologna dal Card. Lercaro, è un'occasione per ripensare i rapporti tra Chiesa e sistemi urbani e tra chiese e città. Al fluidificarsi della società, corrisponde la “conversione missionaria della Chiesa” ben espressa da Papa Francesco a partire da "Evangelii Gaudium": una conversione che privilegia l’innesto di "processi" piuttosto che il "possesso degli spazi", e quindi apre le porte delle parrochie alla città, in una nuova ibridazione che tocca anche gli spazi di culto divenuti eccedenti.
La "città liquida" richiede una "Chiesa liquida" capace di abbandonare i recinti e di abitare gli spazi informali, ibridi e feriali, interpretando lo spazio pubblico come luogo di incontro più che di distinzione. La stagione delle parrocchie-fortilizio, simbolo di una religione socialmente condivisa e radicata in modelli di stabilità, appare conclusa. La Chiesa in uscita, missionaria e relazionale, trova la sua vocazione nel cuore della città post-secolare, agendo come attore sociale che non subisce i mutamenti ma li attraversa, rigenerando significati e relazioni.
L’attenzione si sposta così dallo spazio al tempo: ciò che conta è la costruzione di comunità, oggi prerequisito e non dato scontato. Gli spazi ecclesiali diventano aspecifici, temporanei e ospitali, capaci di trattenere e nutrire i processi di coesione sociale e spirituale. Luoghi nei quali la connotazione religiosa non precede, ma nasce dall’azione e dall’evento. In questa prospettiva la Chiesa non abita più la città come un residuo del passato, ma come attore creativo, in grado di generare prossimità reale e relazioni corporee in un tessuto urbano secolarizzato e duplicato nell’universo digitale, più orientata a configurare nuovi processi di comunità che a costruire nuovi edifici.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Luigi Bartolomei, Danilo Manzo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.