La Chiesa e le sue chiese tra polis e civitas

Autori

  • Luca Diotallevi Università di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/22963

Parole chiave:

chiesa (edificio), secolarizzazione, ordine sociale, rito religioso, cristianesimo

Abstract

L’obiettivo del saggio è quello collocare la questione della forma degli edifici di culto cattolici nella fase presente del processo di secolarizzazione, con particolare riferimento al caso italiano e in prospettiva sociologica. In primo luogo si metterà in luce la rilevanza dei manufatti per la comprensione sociologica della secolarizzazione. Il passaggio successivo sarà dedicato alle relazioni, reciproche e importanti, tra forma dell’edificio di culto e tipo di ordine sociale. Tali relazioni saranno illustrate concentrandosi sul rapporto tra la dimensione religiosa del cattolicesimo e diverse varianti di secolarizzazione. Elaborata su questa base una tipologia di forme del religioso di matrice cattolica, si concluderà mostrando come la soluzione di alcune questioni architettoniche può influire sul prevalere o meno dell’una o dell’altra delle diverse forme che la dimensione religiosa del cattolicesimo può assumere di fronte alla sfida che gli pone la fase di corso del processo di secolarizzazione.

Downloads

Pubblicato

2025-10-20

Come citare

Diotallevi, L. (2025). La Chiesa e le sue chiese tra polis e civitas. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 16(20), 12–23. https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/22963

Fascicolo

Sezione

Relatori invitati