Nuove tipologie di chiese. Rapporti innovativi tra chiese e città in Germania
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/22962Parole chiave:
riutilizzo, dismissione, uso ibrido, uso misto, dechurchingAbstract
Il rapido cambiamento demografico e il progressivo dechurching stanno portando a un importante cambiamento nel panorama dell'edilizia sacra in Germania. Le strategie adottate in relazione alla necessità di togliere le chiese dal normale uso liturgico variano notevolmente. Mentre in alcuni luoghi gli edifici vengono rapidamente smaltiti, venduti o demoliti, in altri si cerca un riutilizzo che si avvicini il più possibile all'uso originario. Questo vale sia per le chiese cattoliche che per quelle protestanti. Mentre le ex parrocchie vengono accorpate in unità pastorali più grandi, ai singoli edifici vengono assegnate funzioni speciali: chiesa dei bambini, chiesa dei giovani, chiesa della città, chiesa del libro, chiesa della cultura, chiesa del vespro, chiesa ecumenica, chiesa del colombario, solo per citarne alcune. Tutto ciò si combina a volte con, a volte senza, grandi interventi architettonici. Le chiese spesso combinano diversi usi sotto lo stesso tetto. L'uso ibrido apre la chiesa allo spazio urbano, che beneficia della sua posizione speciale. D'altro canto, la comunità beneficia dell'uso condiviso da parte di altre organizzazioni e gruppi, non solo dal punto di vista finanziario ma anche sociale. Dal punto di vista teologico, si tratta di un'opportunità per un nuovo modo di essere nel mondo nell'era della Chiesa post-popolare.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Albert Gerhards

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.