Luoghi multi-religiosi nelle città post secolari: la House of One di Berlino come esempio
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/20349Parole chiave:
case multireligiose, rifigurazione religiosa della società, città post-secolare, House of One, edifici interreligiosiAbstract
Le società contemporanee sono sempre più caratterizzate dalla secolarizzazione, che provoca la dechiesa, e da una pluralizzazione delle religioni e delle visioni del mondo, che si manifesta soprattutto nelle città post-secolari. Le case multireligiose del XXI secolo riflettono questi processi di trasformazione. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno in crescita: le case di culto multireligiose sono state aperte regolarmente. A Berlino, ad esempio, sta nascendo la “Casa dell'Uno”. Queste case di culto multireligiose mirano a ispirare il dialogo interreligioso e intendono coinvolgere la vita pubblica della città nel loro dialogo, come modo per dissipare i pregiudizi xenofobi nei confronti delle persone di altre religioni e per promuovere la coesione sociale all'interno di una popolazione urbana multiculturale e multireligiosa. Inoltre, vogliono esplicitamente entrare in dialogo con i cittadini laici delle città post-secolari come Berlino. L'architettura dovrebbe consentire esperienze trascendentali alle persone laiche, fornire uno spazio per il dialogo e sale di preghiera. Si potrebbe dire che l'architettura degli edifici sacri post-secolari non ha solo lo scopo di servire alla scoperta di sé, ma soprattutto di fornire uno spazio per il dialogo. Questo potrebbe essere un segno della rifigurazione della religione nelle società della tarda modernità.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Martina Bär

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.