Comunità in cammino per una chiesa che risorge
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/19965Parole chiave:
nuova chiesa, comunità, memoria, ricostruzione, Arcidiocesi di LuccaAbstract
Il progetto per il Nuovo Complesso parrocchiale della Resurrezione nel quartiere Varignano a Viareggio – inserito nell’ambito di “Percorsi Diocesani” della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) –, anche per la complessità sociale ed economica del luogo in cui è collocata, ha molto insistito sulla necessità di condividere tutti i momenti del processo ideativo e costruttivo, trovando la rispondenza tra i numerosi attori coinvolti: parrocchia, diocesi, CEI, progettisti, imprese. La partecipazione attiva ha contribuito a dare più forma e concretezza al risultato progettuale ed esecutivo. L’approccio partecipativo ha favorito il raggiungimento di importanti risultati in cui la Memoria della comunità, lo stile di Sobrietà, lo sguardo sul Futuro e la dimensione della Bellezza sono stati importanti capisaldi che hanno consentito di riconsegnare un Nuovo Complesso parrocchiale (sulla demolizione di quello esistente, non più funzionale e strutturalmente inadeguato) alle nuove generazioni, all’interno di un contesto sociale, antropologico e interreligioso in continuo e articolato cambiamento. Il contributo intende descrivere l’iter progettuale partecipativo e come il progetto, dello studio TAMassociati di Venezia, sia stato in grado di valorizzare il paradigma ecclesiologico e il rapporto tra Chiesa, Quartiere e Città.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marcello Brunini, Olimpia Niglio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.