Chiese, città, comunità. I complessi parrocchiali ambrosiani
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/19909Parole chiave:
complessi parrocchiali, approccio sistemico, architettura di chiese, patrimonio ecclesiastico, MilanoAbstract
Il presente contributo si colloca nell’ambito di ricerche sul rapporto tra città, comunità ed edifici per il culto, con particolare riferimento ai complessi parrocchiali nella città contemporanea. L’approccio adottato considera l’oggetto di studio quale sistema edificato complesso, integrato con il quartiere, dove la relazione tra il luogo di culto e gli spazi annessi è cruciale per la sua comprensione e trasformazione. La riflessione, di natura multidisciplinare, si articola in tre principali elementi. In primo luogo, viene esaminata l’identità dei complessi parrocchiali e il ruolo della parrocchia nella città contemporanea, con riferimenti storiografici, pastorali e urbanistici. Successivamente, si fa cenno delle caratteristiche architettoniche di tali complessi, consolidatesi nel secondo Novecento. Infine, il contributo presenta gli esiti di alcune ricerche sul sistema parrocchiale milanese, condotte attraverso letture multiscalari e multidisciplinari e supportate da strumenti cartografici e matrici multicriteriali, volte a delineare le implicazioni urbane, sociali, funzionali, morfotipologiche e architettoniche della parrocchia nella città. Il contributo propone una riflessione organica sul ruolo dei complessi parrocchiali nella città, esemplificata sul sistema ambrosiano, ma estendibile all’intero ambito parrocchiale e alle sue peculiari architetture.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Francesca Daprà

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.