Vita nella chiesa. Per un nuovo paesaggio spirituale

Autori

  • Tino Grisi Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/19592

Parole chiave:

architettura ecclesiale, architettura parabolica, cappella urbana, edificio ibrido, parco spirituale

Abstract

Il saggio affronta il tema dell’architettura ecclesiale contemporanea come terreno critico e progettuale, indagando la possibilità di un suo rinnovato significato nella città odierna. A partire da una riflessione provocatoria sulla crisi del tipo edilizio tradizionale della chiesa e sull’inadeguatezza del centro parrocchiale come risposta urbana, si esplora un’alternativa concreta: l’architettura parabolica. Attraverso i progetti del percorso di ricerca “Church for the Future,” articolato in tre esemplificazioni – Creazione, Generazione, Esistenza – e consolidato in un workshop didattico al Politecnico di Milano, si propone una nuova figurazione architettonica capace di dialogare con la città, accogliere la diversità e farsi luogo esperienziale e spirituale. Gli interventi progettuali proposti in contesti di rigenerazione urbana a Milano (Scalo Porta Romana, Santa Giulia) consistono nella sperimentazione di edifici ibridi e cappelle urbane come spazi di relazione e riconciliazione. L’uso dell’intelligenza artificiale generativa presentato nello studio Spiritual A.I. apre, inoltre, a scenari simbolici inediti, rilanciando l’immaginazione spaziale liturgica come strumento di trasformazione urbana. Si tratta di un invito a superare la nostalgia formale e il funzionalismo statico, per restituire all’architettura religiosa un ruolo attivo nel futuro dell’abitare.

Downloads

Pubblicato

2025-10-20

Come citare

Grisi, T. (2025). Vita nella chiesa. Per un nuovo paesaggio spirituale. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 16(20), 32–45. https://doi.org/10.60923/issn.2036-1602/19592