Lettura fenomenologica e progetto di paesaggio
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/1810Abstract
La precarietà degli equilibri paesistici nel nostro tempo, la natura sempre più instabile degli ambiti suburbani ne è il più chiaro esempio, negli ultimi anni ha riportato al centro dell’attenzione di architetti, urbanisti e sociologi, il tema di un progetto di paesaggio connesso alle pratiche di pianificazione territoriale. Ciò ha posto il problema della necessità di considerare le trasformazioni non soltanto in termini di effetti misurabili quantitativamente, ma anche rispetto a condizioni che appartengono più qualitativamente alla sfera emotiva di un abitante o di un visitatore, che dei luoghi in via di trasformazione fanno potenzialmente uso. Su tale aspetto emozionale del modo di abitare e di fare uso dello spazio, si fonda il senso comune di identificazione in una realtà costruita intesa come paesaggio.Downloads
Come citare
Bortolotti, A. (2008). Lettura fenomenologica e progetto di paesaggio. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, 20–28. https://doi.org/10.6092/issn.2036-1602/1810
Fascicolo
Sezione
Paesaggio, Ambiente e Infrastrutture
Licenza
Copyright (c) 2008 Alberto Bortolotti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.